Infortuni sul lavoro
Per infortunio sul lavoro (definizione tratta dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) si intende ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da causa violenta che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Gli elementi integranti l'infortunio sul lavoro sono:
- la lesione;
- la causa violenta;
- l'occasione di lavoro.
Il concetto di "occasione di lavoro" richiede che vi sia un nesso causale tra il lavoro e il verificarsi dei rischio cui può conseguire l'infortunio. Il rischio considerato è quello specifico, determinato dalla ragione stessa del lavoro.
L’infortunio può avvenire:
- sul luogo di lavoro (dipartimento o luogo esterno in cui si sta svolgendo attività di ricerca o lavoro);
- in itinere (in viaggio):
- durante il normale tragitto casa/lavoro e lavoro/casa;
- durante il normale tragitto che collega due luoghi di lavoro;
- durante il tragitto abituale per la consumazione dei pasti in pausa pranzo.
Cosa fare in caso di infortunio
Si ricorda che la comunicazione di avvenuto infortunio deve essere inviata indipendentemente dalla diagnosi e dalla durata della prognosi.
In caso di infortunio, il prima possibile il soggetto infortunato deve:
- recarsi al presidio di Pronto Soccorso più vicino o, se impossibilitato/a a recarvisi autonomamente, deve chiamare il 112 - Numero Unico per le Emergenze (NUE);
- avvisare il/la Responsabile delle attività Didattiche e/o di Ricerca in Laboratorio (RADRL);
- inviare un'unica email con destinatari:
- Direttore di Dipartimento: direzione.disafa@unito.it
- Sezione Applicazioni Contrattuali della Direzione Personale: infortuni@unito.it
- Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Pier Franco Gallo pierfranco.gallo@unito.it
- copia del certificato medico di infortunio rilasciato dal medico del Pronto Soccorso con diagnosi e prognosi (numero dei giorni di assenza dal lavoro)
- la propria qualifica (es. personale tecnico, tesista, borsista, ecc.)
- una breve descrizione delle circostanze dell’infortunio