Fraxinus ornus L.
Nome comune: Orniello
Famiglia: OLEACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 75
Origine
Specie autoctona, originaria dell'Europa meridionale, presente nelle regioni mediterranee e prealpine dalla Spagna fino al Mar Nero.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: piccolo albero, fino a 15-20 m di altezza, con fusto eretto e chioma globosa.
Scorza: grigia e liscia, rimane poco fessurata anche negli esemplari adulti.
Foglie: caduche, composte, formate da foglioline di forma ellittica con margine dentato e colore verde più o meno intenso, lucide sulla pagina superiore.
Fiori: ermafroditi, profumati, riuniti in infiorescenze a pannocchia di color bianco, situate nella parte terminale dei rametti; rispetto ad altre specie del genere Fraxinus, la fioritura è tardiva (fine primavera, inizio estate) e i fiori compaiono a fogliazione già avvenuta.
Frutti: samare, lanceolate, di colore bruno, disperse ad opera del vento.
Esigenze pedoclimatiche
È una specie molto rustica, termofila, xerofila, non presenta particolari esigenze di substrato, rifuggendo solo i suoli con ristagni idrici. Nelle aree collinari di Langhe e Monferrato colonizza facilmente i vigneti abbandonati.
Usi e curiosità
In Italia meridionale viene coltivato per la produzione della manna, una sostanza zuccherina bianco-lattiginosa dalle deboli proprietà lassative che si ricava per incisione della corteccia.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Willow [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Robert Flogaus-Faust [CC BY 4.0], via Wikimedia Commons

Stefan.lefnaer [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Synezis [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons