Laurus nobilis L.
Nome comune: Alloro
Famiglia: LAURACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 42
Origine
Specie autoctona, originaria del bacino del Mediterraneo (regioni costiere dell'Europa meridionale, del nord Africa e dell'Asia).
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: piccolo albero, alto fino a 10-15 m, con chioma densa di forma piramidale, ramificata alla base. Tronco diritto, ma non regolare, notevolmente ramificato.
Scorza: liscia, prima di colore verdastro, che diviene grigio-bruno a maturità.
Foglie: sempreverdi, semplici e oblungo-lanceolate, alterne, coriacee e molto aromatiche. Lunghe fra i 6 e i 10 cm, presentano un margine intero con bordi ondulati. Glabre, la pagina superiore è lucida di colore verde scuro, quella inferiore più chiara.
Fiori: pianta dioica con fiori unisessuali, riuniti in ombrelle ascellari peduncolate, ciascuna composta da 5 fiori attinomorfi molto profumati. I fiori maschili presentano 4 tepali giallastri e possiedono 8-12 stami. I fiori femminili biancastri presentano un ovario supero e 4 stami sterili. Fioritura a fine inverno-inizio primavera.
Frutti: drupe ovoidali, nere a maturità, contenenti un unico seme sferoidale.
Esigenze pedoclimatiche
Specie rustica, si adatta a diversi terreni, anche poveri, asciutti e con abbondante scheletro.
Usi e curiosità
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Giancarlo Dessì [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

H. Zell [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Nadiatalent [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Adrián Pablo Rodríguez Quiroga [CC0], via Wikimedia Commons

Victor M. Vicente Selvas [Public domain], via Wikimedia Commons