Morus nigra L.
Nome comune: Gelso nero
Famiglia: MORACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 56
Origine
Specie alloctona, originaria dell'Asia occidentale.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: albero con fusto corto e chioma globosa ed espansa. Non supera altezze di 8-12 m.
Scorza: di colore brunastro, molto rugosa, presenta profonde incisioni e solcature che determinano la formazione di scaglie e costolature.
Foglie: caduche, semplici, con lamina cuoriforme-ovoidale (raramente lobata), margini finemente seghettati e apice pronunciato. Di colore verde scuro, con pagina inferiore pubescente vicino alle nervature, picciolate (1-2 cm) e lunghe fra 8-14 cm.
Fiori: specie monoica con fiori unisessuali riuniti in amenti, anch'essi unisessuali. Gli amenti maschili sono penduli mentre quelli femminili tozzi e peduncolati. Fioritura: aprile-maggio.
Frutti: falso frutto detto sorosio, carnoso, di colore nero o rosato e di pezzatura variabile a seconda della cultivar. I falsi frutti sono commestibili e acquisiscono il sapore dolce solo a completa maturazione, diversamente dal gelso bianco (Morus alba L.).
Esigenze pedoclimatiche
Specie molto rustica e plastica, si adatta a un ampio range di suoli e climi.
Usi e curiosità
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Rainer Lippert [CC0], via Wikimedia Commons

Chrumps [CC BY 3.0], via Wikimedia Commons

Schurdl [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

JJ Harrison [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Miloslav Bahna [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons