Nerium oleander L.
Nome comune: Oleandro
Famiglia: APOCYNACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 57
Origine
Specie autoctona, originaria del bacino del Mediterraneo, ampiamente coltivata a scopo ornamentale.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: arbusto alto 1-5 m con rami eretti.
Scorza: liscia e di colore grigiastro.
Foglie: persistenti, coriacee, semplici e di forma lanceolata, a margine intero.
Fiori: ermafroditi, con colorazioni variabili (rosa, rosso, bianco) riuniti in infiorescenze terminali (corimbi). Fioritura: maggio-agosto.
Frutti: follicoli brunastri che a maturità liberano semi sormontati da un ciuffo di peli (pappo) che ne facilita la dispersione attraverso il vento.
Esigenze pedoclimatiche
È una pianta eliofila e termofila che cresce spontaneamente presso i litorali e lungo i corsi d'acqua, su suoli sabbiosi o ghiaiosi, dal livello del mare a 300 m circa.
Usi e curiosità
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Kolforn [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Dalgial [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Alvesgaspar [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Júlio Reis [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons