Pittosporum tobira (Thunb.) W. T. Aiton
Nome comune: Pittosporo
Famiglia: PITTOSPORACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 14
Origine
Specie alloctona, originaria della Cina e del Giappone.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: arbusto che raggiunge i 4 m di altezza, chioma globosa.
Scorza: nerastra, rugosa.
Foglie: sempreverdi, coriacee, di colore verde brillante, con lamina intera di forma lanceolata.
Fiori: ermafroditi, riuniti in infiorescenze terminali ad ombrella, di colore bianco-giallo crema. Fioritura: maggio-giugno.
Frutti: capsule globose, verdi da immature, bruno chiaro a maturità, contenenti al proprio interno semi rossi e lucidi ricoperti di una sostanza appiccicosa.
Esigenze pedoclimatiche
La specie predilige climi miti, esige esposizioni in pieno sole e teme le basse temperature.
Usi e curiosità
Prettamente utilizzata come pianta ornamentale, in particolare nelle zone costiere del Mediterraneo. Il nome del genere Pittosporum deriva dal greco "pitta = pece" e "sporos = seme", che significa "semi a rivestimento resinoso" e fa riferimento ad una caratteristica dei semi.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

JFKCom [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

KENPEI [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

KENPEI [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Alpsdake [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons