Tilia americana L.
Nome comune: Tiglio americano
Famiglia: MALVACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 39
Origine
Specie alloctona, originaria del Nord America.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: albero di 20-35 m di altezza, con fusto diritto e chioma densa e ampia. Produce frequentemente polloni basali, la cui crescita è stimolata dalle intense potature.
Scorza: grigio-bruna, finemente fessurata longitudinalmente negli esemplari adulti.
Foglie: semplici, da ovate a cordate, disposte in modo alterno, asimmetriche alla base, molto grandi, possono raggiungere i 15-20 cm di lunghezza.
Fiori: ermafroditi, attinomorfi, profumati, riuniti a formare infiorescenze pendule (con 6-20 fiori) sorrette da una brattea di colore verde chiaro. Fioritura: giugno-luglio, dopo l'emissione delle foglie.
Frutti: nucule subglobose-tondeggianti (diametro 8-10 mm), con 5 costolature visibili sulla superficie, di colore grigio-bruno a maturità.
Esigenze pedoclimatiche
Pianta mesofila che predilige suoli profondi e fertili, abbastanza resistente all'inquinamento urbano da cui il largo uso per la realizzazione di viali alberati.
Usi e curiosità
La specie è frequentemente impiegata come ornamentale per ottenere una fitta ombra al di sotto della chioma. I fiori attirano una grande quantità di insetti impollinatori e possono svolgere una importante funzione mellifera.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Herman, D.E., et al. [Public domain], via Wikimedia Commons

Plant Image Library [CC BY-SA 2.0], via Wikimedia Commons

Muséum de Toulouse [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Plant Image Library [CC BY-SA 2.0], via Wikimedia Commons