Land sensing lab
Il Land sensing lab è un laboratorio di telerilevamento dotato di strumenti in grado di ricavare informazioni qualitative e quantitative sulle superfici coltivate o singole piante, mediante la misurazione della radiazione elettromagnetica (emessa, riflessa o trasmessa) che interagisce con le superfici fisiche di interesse.
Il laboratorio si occupa di tutte le fasi fondamentali delle tecniche di telerilevamento:
- acquisizione dei dati da terra o da drone, con sensori multispettrali, iperspettrali o termici;
- elaborazione dei dati con creazione di immagini digitali;
- aiuto nell’interpretazione e nell’uso dei dati nell'analisi desiderata.
Area: ingegneria agraria
- CAMERA TERMICA PORTATILE FLIR T1030 per acquisizione immagini termiche ad alta risoluzione HD (1024 x 768) e ad alta frequenza (30 fotogrammi al secondo). Il sistema è dotato anche di un accessorio per lo streaming di dati HD lossless a 120 Hz con interfaccia HSI (High Speed Interface)
- SPETTRORADIOMETRO portatile RS-5400 operante nell'intervallo spettrale 350-2500nm, fornisce un'alta risoluzione e un'alta sensibilità per applicazioni di telerilevamento per misure in campo e/o in laboratorio. Le applicazioni più importanti includono: studi sulla vegetazione, ricerca ambientale, analisi del suolo e mappatura e profilazione.
Sensoristica specifica per telerilevamento aereo (uav):
- CAMERA MULTISPETTRALE DRONABILE MAIA S2 per acquisizione di immagini multispettrali a 9 bande. Si tratta di un sensore "operativo" di piccolo ingombro e peso, adatto per l'utilizzo a bordo di droni, che si colloca in una fascia di impiego e costo compatibili con gli scenari produttivi
- CAMERA TERMICA DRONABILE FLIR DUO PRO R 640 per acquisizione sia di immagini termiche a risoluzione elevata che di immagini RGB in 4K. La camera è adatta all’individuazione di stress idrici da parte della coltura attraverso rilievi termografici aerei
- SISTEMA INTEGRATO CAMERA IPERSPETTRALE-LIDAR. La camera iperspettrale opera nell’intervallo spettrale 400-1000 nm. Questa tecnologia è adatta per analisi ad elevata risoluzione spettrale di superfici coltivate e/o piante. Nell'intervallo spettrale acquisisce informazione associabile alle caratteristiche dei vegetali e del suolo. Il LiDAR consente di effettuare misure di superfici restituendone un modello tridimensionale che permette di rilevare la superficie del manto vegetale e del suolo, analizzandone forma e dimensioni.
Il laboratorio offre la possibilità di effettuare sia in campo che da drone:
- rilievi multispettrali
- rilievi iperspettrali
- rilievi termografici
- rilievi con LiDAR.
Attraverso software specifici di fotogrammetria e grazie a un elevata capacità di calcolo hardware è possibile elaborare:
- immagini multispettrali
- immagini iperspettrali
- immagini termiche
- nuvole di punti 3D
- indici rappresentativi dello stato della vegetazione (NDVI, SAVI, ARVI, etc.)
- ortofoto
- modelli digitali di elevazione.
Le tariffe e le modalità di accesso sono definite in funzione delle richieste specifiche.
Contatti
Largo Paolo Braccini 2, 10095, Grugliasco (TO)
Referenti:
Davide Ricauda Aimonino
Alessandro Sopegno
Email:
davide.ricauda@unito.it
alessandro.sopegno@unito.it
Pagine correlate
Scopri anche le altre Infrastrutture e usa lo strumento SCOVA per conoscere le nostre attrezzature e competenze.