Vai al contenuto principale

Entomologia forestale e zoologia



TAG: insetti di interesse forestale, monitoraggio, strategie di gestione a basso impatto ambientale, conservazione della biodiversità

Gestione di insetti per la salvaguardia del patrimonio forestale

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio di insetti di interesse forestale, con particolare riguardo alle specie esotiche e/o invasive, alla conservazione della biodiversità e alla salvaguardia dell’ambiente. L'introduzione di specie esotiche in nuove aree è una delle principali cause di alterazione degli ecosistemi. Il trasferimento di specie da una regione all’altra abbatte le barriere biogeografiche e provoca l'omogeneizzazione degli ecosistemi.

Gli studi del gruppo di ricerca sono finalizzati a migliorare la conoscenza delle diverse fasi del processo di invasione, quali prevenzione, allarme e risposta rapida, nonché gestione delle specie introdotte. Ulteriori studi sono condotti in merito alla dinamica di popolazione degli insetti forestali autoctoni, con particolare riguardo per le relazioni tra la distribuzione geografica e i cambiamenti climatici.

Competenze:
applicazione di tecniche di campionamento e allevamento di insetti, allevamenti massali di predatori e/o parassitoidi per l’applicazione di programmi di lotta biologica, biosaggi in olfattometro, strategie di difesa a basso impatto ambientale, strategie di gestione delle specie introdotte, risk-assessment.

  • Risorse disponibili: microscopi e stereomicroscopi, olfattometro, laboratori per analisi molecolari, celle climatiche, serra.

Risorse disponibili:
microscopi e stereomicroscopi, olfattometro, laboratori per analisi molecolari, celle climatiche, serra.

Risultati recenti:
monitoraggio e gestione di fitofagi forestali di attuale interesse come la processionaria del pino, i coleotteri scolitidi, la piralide del bosso, l’ifantria americana e il tarlo asiatico; monitoraggio e gestione delle cidie del castagno; controllo biologico del cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilus; valutazione dell’host range del parassitoide esotico Torymus sinensis.

  • Progetto PSR 2014-2020, Misura 16 - Operazione 16.2.1 “Living lab per la gestione sostenibile delle biomasse REsiduAli della filiera Castagno: ridurre le emissioni e favorire la TransizIONe a sistemi forestali competitivi, circolari e resilienti” finanziato dalla Regione Piemonte (2023-2024)
  • Progetto “Sperimentazione di metodi di riqualificazione di aree degradate, per effetto della piralide del bosso Cydalima perspectalis” finanziato dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie (2020-2022)
  • Progetto PSR 2014-2020 Misura 16 - Operazione 16.2 “Progetti pilota per la cooperazione ed il miglioramento della competitività della castanicoltura regionale” finanziato dalla Regione Piemonte (2020-2023)
  • Progetto Interreg V A "Italia-Svizzera 2014-2020” “Linee guida per il monitoraggio e la gestione delle emergenze fitosanitarie nelle foreste delle Alpi centro-occidentali (MONGEFITOFOR)" (2019-2023)
  • Progetto “Productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration (PROGIREG)”, Horizon 2020 (2018-2023)
  • Progetto "Attività di monitoraggio e controllo delle cidie del castagno con l'impiego di trappole innescate con feromoni sessuali" finanziato dall’Isagro S.P.A. (2018-2020)

  • Ferracini C., Pogolotti C., Fontana E.V., Saitta V., Rollet I. (2023). Egg parasitoid complex of the pine processionary moth in NW Italy. Biocontrol Science and Technology, doi:10.1080/09583157.2023.2269488
  • Ferracini C., Pogolotti C., Mancardi P., Miglio M., Bonelli S., Barbero F. (2022). The box tree moth: an invasive species severely threatening Buxus natural formation in NW Italy. Forests 13: 178. doi:10.3390/f13020178
  • Ferracini, C., Pogolotti, C., Alma, A. (2022). A mismatch in the emergence of Torymus sinensis may affect the effectiveness of this biocontrol agent? Biological Control 174, 105029. doi: doi:10.1016/j.biocontrol.2022.105029
  • Ferracini C., Pogolotti C., Rama F., Lentini G., Saitta V., Mereghetti P., Mancardi P., Alma A. (2021). Pheromone‐mediated mating disruption as management option for Cydia spp. in chestnut orchard. Insects 12, 905. doi:10.3390/insects12100905
  • Ferracini C., Saitta V., Pogolotti C., Rollet I., Vertui F., Dovigo L. (2020). Monitoring and management of the pine processionary moth in the northwestern Italian Alps. Forests 11: 1253-1265. doi:10.3390/f11121253

Il gruppo di lavoro annovera nel campo della ricerca molte collaborazioni nazionali, con istituzioni pubbliche (Università, Servizi Fitosanitari Regionali, Enti di gestione di aree protette) e private, oltre a collaborazioni internazionali:
Institut National de la Recherche Agronomique (INRA) - Unité Expérimentale et Forêt Méditerranéenne, Antibes (Francia)
ARVALIS - Institut du végétal (Francia)
Institute of Evolutionary Biology, Università di Edimburgo (Scozia) 
Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), Birmensdorf (Svizzera)
Faculty of Agriculture, Yamagata University (Giappone)
Fera Science Ltd. (UK)


Foto

Ultimo aggiornamento: 10/01/2024 11:19
Location: https://www.disafa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!