Vai al contenuto principale

Insetti vettori di agenti fitopatogeni



TAG: insetti vettori, monitoraggio, identificazione, epidemiologia, interazioni

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio dei vettori di agenti fitopatogeni e relativa epidemiologia; delle interazioni patogeno-vettore-pianta a livello biologico, molecolare e cellulare; dell’identificazione di endosimbionti per lo sviluppo di strategie di controllo simbiotico dei vettori.

Competenze:
identificazione morfologica e molecolare di insetti vettori; diagnosi molecolare e caratterizzazione di virus, fitoplasmi, altri procarioti e simbionti in insetto; monitoraggio, immunomarcatura e analisi della distribuzione spaziale dei vettori; identificazione molecolare della pianta ospite in vettori polifagi; modelli fenologici e demografici; studio del comportamento nutrizionale di cicadellidi vettori mediante ElettroPenetroGrafia; allevamento di insetti e prove di trasmissione in condizioni controllate; colture di emociti.

Risorse disponibili:
celle climatiche, serre, isolatori escludi-insetto, strumenti per il monitoraggio, microscopi e stereomicroscopi, laboratori per analisi molecolari e colture cellulari, elettropenetrografo.

Risultati recenti:
modelli fenologici e demografici di Scaphoideus titanus; ruolo di vettori alternativi nell’epidemiologia della flavescenza dorata (FD); descrizione del comportamento nutrizionale di S. titanus su varietà di vite con diversa suscettibilità a FD; nuove acquisizioni sulle interazioni nei sistemi tripidi-tospovirus, pseudococcidi-closterovirus, psillidi/cicaline-fitoplasmi, elicitori di resistenza contro le fitoplasmosi; microbiota di cicaline e psille; uso del simbionte Asaia per ridurre l’acquisizione dei fitoplasmi; interazioni immunitarie insetto-batteri; identificazione di 'Candidatus Liberibacter’ spp. in psille e relative piante ospiti.

  • SviluppO di Strategie di controllo sostenibili di Philaenus spumarius ed interferenza con la trasmissione di Xylella fastidiosa (SoS), MASAF (2023-2026)
  • HORIZON Europe:  Beyond Xylella, integrated strategies for mitigating Xylella fastidiosa impact in Europe (BeXyl) Project n° 101060593 (2022-2025)
  • Regione Piemonte: Metodi Innovativi per la DIfesa dalla Flavescenza Dorata della vite (2023-2024)
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. FD_LAMPvett. Diagnostica tempestiva per il rilevamento del fitoplasma della Flavescenza Dorata della vite negli insetti vettori della malattia (2021-2023)
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. VITE 4.0. Innovazioni nella difesa fitosanitaria per la riduzione dell'impatto ambientale della viticoltura (2019-2023)
  • Regione Lombardia. Prevenzione e controllo di nuove emergenze fitosanitarie in Lombardia: Popillia japonica e Xylella fastidiosa, PRECONFITOLOMB (2018-2021)
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Insetti vettori di Xylella fastidiosa in vigneti piemontesi e gestione degli inerbimenti per la riduzione del rischio, VEXYNER (2017-2020)
  • Progetto di Ateneo/Compagnia di San Paolo 2017. Towards grapevine resistance to Flavescence dorée, FLAVOSCREEN (2017-2020)
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Sviluppo di strategie di controllo in vigneto della flavescenza dorata, VIFLAVI (2017-2020)
  • Progetto di Ateneo/Compagnia di San Paolo 2014. In vitro and in vivo disruption of phytoplasma transmission competence in insect vectors by RNAi technology (2015-2017)
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, di Torino, di Asti. Un approccio integrato alla lotta contro la flavescenza dorata della vite, INTEFLAVI (2015-2017)
  • Syngenta Crop Protection, Indagini sulle biocenosi delle popolazioni di insetti utili e dannosi nell’ambito dell’applicazione del programma OPERATION POLLINATOR in ambienti viticoli piemontesi, e definizione di un protocollo di gestione integrata (2014-2016)
  • Polo di innovazione Agro-alimentare. Regione Piemonte, Risanamento da flavescenza dorata della vite: aspetti epidemiologici e qualitativi per una gestione integrata ed economica della malattia in Piemonte (RiSanoVino) (2013-2014)

  • Bodino N., Cavalieri V., Pegoraro M., Altamura G., Canuto F., Zicca S., Fumarola G., Almeida R.P.P., Saponari M., Dongiovanni C., Bosco D. (2021). Temporal dynamics of the transmission of Xylella fastidiosa subsp. pauca by Philaenus spumarius to olive plants. Entomologia Generalis, 41(5): 463-480.
  • Chiapello M., Bosco L., Ciuffo M., Ottati S., Salem N., Rosa C., Tavella L., Turina M. (2021). Complexity and local specificity of the virome associated with tospovirus-transmitting thrips species. Journal of Virology 95(21): e00597-21.
  • Bocca F.M., Picciau L., Alma A. (2020)New insights on Scaphoideus titanus biology and their implications for integrated pest management. Entomologia Generalis 40: 337–349.
  • Corretto E., Trenti M., Štarhová Serbina L., Howie J. M., Dittmer,J., Kerschbamer C., Candian V., Tedeschi R., Janik K., Schuler, H. (2023). Multiple factors driving the acquisition efficiency of apple proliferation phytoplasma in Cacopsylla melanoneura. Journal of Pest Science, doi:10.1007/s10340-023-01699-1
  • Picciau L., Orrù B., Mandrioli M., Gonella E., Alma A. (2020). Ability of Euscelidius variegatus to transmit Flavescence dorée phytoplasma with a short latency period. Insects 11: 603.

Dr. Alberto Fereres - Instituto de Ciencias Agrarias, CSIC, Madrid (Spagna)
Dr. Nathalie Bouvery-Arricau - INRA, Bordeaux (Francia)
Prof. Daniele Daffonchio - King Abdullah University of Science and Technology, BESE Division, Thuwal (Arabia Saudita)
Prof. Nicola Fiore - Facultad de Ciencias Agronómicas, Universidad de Chile, Santiago de Chile (Cile)
Dr. Bjorn A. Hatteland - Bioforsk, Lofthus (Norvegia)
Dr. Wayne B. Hunter - USDA, ARS, Ft. Pierce, Florida (Stati Uniti)
Dr. Einat Zchori-Fein - Newe Ya'ar Research Center, Ramat Yishay (Israele)


Foto

Ultimo aggiornamento: 15/02/2024 15:47
Location: https://www.disafa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!