Vai al contenuto principale

Viticoltura moderna: tradizione, sostenibilità e cambiamenti climatici



TAG: sostenibilità, biodiversità ecologica e cultivarietale, terroir, viticoltura di precisione, cambiamento climatico

Agro-ecosistema vigneto e sue interazioni con l’ambiente: letture in chiave agronomica e metabolomica

Ci occupiamo dell’agro-ecosistema del vigneto, affrontando tematiche legate agli effetti dell’interazione della vite con agenti esterni di natura biotica ed abiotica.
I principali studi riguardano:

  • microclima del vigneto e gli effetti di sue variazioni sullo sviluppo delle piante, sulla maturazione e sulla qualità delle uve, anche in funzione dei cambiamenti climatici
  • effetti della variabilità del territorio (e dei vigneti) sulla vite e la biodiversità in vigneto (microflora e microfauna)
  • valutazione dell’applicabilità di metodi ottici non distruttivi per la misura della qualità delle uve e per la rilevazione precoce di alterazioni biotiche ed abiotiche in foglia
  • sistemi di monitoraggio per la viticoltura di precisione
  • caratterizzazione biochimica di organi vegetativi e dell'uva di specie e varietà di Vitis sp.
  • caratterizzazione agronomica e biochimica di biotipi di uva da tavola
  • effetti di agenti patogeni sull’accumulo di antiossidanti in foglie e bacche
  • effetti della conduzione biologica del vigneto su produzione e qualità dell’uva, sull’ecologia del vigneto e sulla biochimica della pianta (accumulo di metaboliti secondari).

  • PSR Puglia – UVAPULIA - Uve apirene pugliesi dal campo alla tavola: innovazione, nutrizione, sostenibilità
  • PSR Puglia – COSMEL - Competitività e sostenibilità della coltura del melograno in Puglia
  • WISE – H2020-MSCA-RISE-2018 - Vine and Wine Innovation through Scientific Exchange
  • VITIFUTURE “Soluzione integrata aria-terra per il monitoraggio dei vigneti per la gestione di precisione” - PRO FESR 2014/2020
  • PON (art. 13) PROMOZIONE DI PROCESSI ECO-SOSTENIBILI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI PUGLIESI, “Miglioramento della sostenibilità e dell’efficienza dell’attività viticolo-enologica e valorizzazione della biodiversità dei vitigni autoctoni con tecniche di viticoltura di precisione”, 2014-2017
  • “Integrated systems for smart viticulture: the contribution of agronomist researcher. Improvement and advances” - Fondazione ISI e IWAY srl - 2015-5017
  • TELECOM - “Valutazione delle potenziali applicazioni dell’ICT, dell’automazione e della robotica alla viticoltura” - 2015-2016
  • VARCA - “Valorizzazione della qualità aromatica di vini a ridotto contenuto alcolico” - CRT 2014
  • “Per una valorizzazione dei vigneti del Barolo DOCG” - Accademia del Barolo - 2015
  • AGER n 2010-2014 "Un database viticolo italiano, ad approccio multidisciplinare, per la conoscenza e la valorizzazione dei genotipi regionali"
  • VINELAND “La viticoltura collinare in Piemonte: ricerca dell’equilibrio socie economico e ambientale; salvaguardia e valorizzazione del suolo” - Syngenta - 2011-2013
  • VITIDRONE Misura 1.1.3 “Poli di innovazione” Studio di fattibilità, 2007-2013
  • VITIPROD Misura 1.1.3 “Poli di innovazione" Studio di Fattibilità, 2007-2013.

  • D’Onofrio C., Tumino G., Gardiman M., Crespan M., Bignami C., de Palma L., Barbagallo M.G., Muganu M., Morcia C., Novello V., Schneider A. and Terzi V. (2021). Parentage Atlas of Italian Grapevine Varieties as Inferred From SNP Genotyping. Front. Plant Sci. 11:605934. doi: 10.3389/fpls.2020.605934
  • Asproudi A., Petrozziello M., Cavalletto S., Ferrandino A., Mania E., Guidoni S. (2020). Bunch Microclimate Affects Carotenoids Evolution in cv. Nebbiolo (V. vinifera L.). Appl. Sci., 10, 3846; doi:10.3390/app10113846
  • Lossi L.Merighi A.Novello V.Ferrandino A. (2020). Protective effects of some grapevine polyphenols against naturally occurring neuronal death. Molecules, 25(12), 25122925.
  • Kedrina-Okutan O., Novello V., Hoffmann T., Hadersdorfer J., Scheneider A., Schwab W., Ferrandino A. (2019). Polyphenolic diversity in Vitis sp. Leaves. Scientia Horticulturae, 256, 108569.
  • Kedrina-Okutan O., Novello V., Hoffmann T., Hadersdorfer J., Occhipinti A., Schwab W., Ferrandino A. (2018). Consitutive Polyphenols in Blades and Veins of Grapevine (Vitis vinifera L.) healthy leaves. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 66: 10977-10990

Collaborazioni nazionali
Università di Foggia, Università di Palermo, CNR-IPSP Torino, CNR-IFA Firenze, CNR-IBIMET Firenze, Crea sezione di Asti (Italia), I.P.L.A. S.p.A Torino, Dipartimento di Fisica UNITO.
Il gruppo collabora con associazioni di produttori, aziende private e consulenti agronomi del comparto viticolo.

Collaborazioni internazionali
Fa parte del Consorzio Internazionale OENOVITI INTERNATIONAL.

ARC - Infruitec - Nietvoorbij, Stellenbosch, South Africa (Repubblica Sudafricana)
Hochschule Geisenheim University (Germania)
Departamento de Ciencia y Tecnología Agroforestal y Genética, Escuela Técnica Superior de Ingenieros Agrónomos y de Montes, Albacete (Spagna)
Instituto Ciencia de la Vid y del Vino - ICVV, La Rioja (Spagna)
Biotechnology of Natural Products, Technical University Munich - TUM (Germania)
Fruit Science, Technical University Munich - TUM (Germania)

Ultimo aggiornamento: 14/04/2022 09:46
Location: https://www.disafa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!