Viticoltura moderna: tradizione, sostenibilità e cambiamenti climatici
TAG: sostenibilità, biodiversità ecologica e cultivarietale, terroir, viticoltura di precisione, cambiamento climatico
Agro-ecosistema vigneto e sue interazioni con l’ambiente: letture in chiave agronomica e metabolomica Ci occupiamo dell’agro-ecosistema del vigneto, affrontando tematiche legate agli effetti dell’interazione della vite con agenti esterni di natura biotica ed abiotica. Collaborazioni nazionali Collaborazioni internazionali
I principali studi riguardano:
Università di Foggia, Università di Palermo, CNR-IPSP Torino, CNR-IFA Firenze, CNR-IBIMET Firenze, Crea sezione di Asti (Italia), I.P.L.A. S.p.A Torino, Dipartimento di Fisica UNITO.
Il gruppo collabora con associazioni di produttori, aziende private e consulenti agronomi del comparto viticolo.
Fa parte del Consorzio Internazionale OENOVITI INTERNATIONAL.
ARC - Infruitec - Nietvoorbij, Stellenbosch, South Africa (Repubblica Sudafricana)
Hochschule Geisenheim University (Germania)
Departamento de Ciencia y Tecnología Agroforestal y Genética, Escuela Técnica Superior de Ingenieros Agrónomos y de Montes, Albacete (Spagna)
Instituto Ciencia de la Vid y del Vino - ICVV, La Rioja (Spagna)
Biotechnology of Natural Products, Technical University Munich - TUM (Germania)
Fruit Science, Technical University Munich - TUM (Germania)
Team
Vittorino Novello (Coordinatore)
Silvia Guidoni (Coordinatrice)
Deborah Isocrono
Alessandra Ferrandino
Silvia Cavalletto
Danila Cuozzo
Mauro Caviglione
Marco D'oria
Stefania Savoi
Marina Dallakyan
Alena Wilson
Chiara Ingrà
Contatti
vittorino.novello@unito.it
silvia.guidoni@unito.it
alessandra.ferrandino@unito.it