Vai al contenuto principale

Platanus hispanica Mill. ex Münchh. (= Platanus occidentalis L. × Platanus orientalis L.)

Nome comune: Platano
Famiglia: PLATANACEAE


Posizione nel percorso del Campus: 43


Origine

La specie, spesso considerata un ibrido fra l'europeo Platanus orientalis e l'americano Platanus occidentalis, è più probabilmente una cultivar selezionata a partire da popolazioni naturali originarie dell'Anatolia.


Distribuzione in Italia

Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia


Descrizione

Portamento: esclusivamente arboreo, può raggiungere e superare i 30 m di altezza; tronco cilindrico, eretto e regolare, da cui dipartono rami massivi ad andamento irregolare a formare una chioma globosa. Frequenti polloni basali.
Scorza: chiara, grigio-verdastra e liscia, che si sfalda in grandi placche sottili e lisce.
Foglie: caduche, semplici, alterne e picciolate. Di dimensione variabile (lunghe mediamente fra i 12 e i 20 cm), generalmente presentano 5 lobi. Glabre, verdi, con lamina palmata e margini grossolanamente dentati.
Fiori: pianta monoica con fiori unisessuali, sessili, riuniti in infiorescenze (capolini) separate, peduncolate e tondeggianti. I capolini maschili, di colore giallastro, sono distribuiti sui rami di un anno; quelli femminili, più rossastri, sono presenti sull'apice dei nuovi rametti. Fioritura: maggio, dopo la comparsa delle foglie.
Frutti: infruttescenze globose lungamente peduncolate, persistenti in inverno. A maturità, di colore brunastro, si disgregano liberando acheni a base pelosa. Disseminazione anemofila.


Esigenze pedoclimatiche

Specie piuttosto rustica, utilizzata nell'arboricoltura urbana in quanto sopporta l'inquinamento ed i terreni compatti, poveri, asciutti.


Usi e curiosità

Specie molto utilizzata storicamente nella realizzazione di viali alberati e come esemplare singolo in parchi e giardini. Sopporta bene gli interventi di potatura e può spesso essere allevato in forme obbligate (es. candelabri). A seguito del cancro colorato del platano, una grave malattia fungina che intorno al 1970 ha colpito i platani in moltissime città italiane, il suo uso oggi si è ridimensionato.



Pagine correlate

Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

portamento platanus hispanica
Portamento
I, Jean-Pol GRANDMONT [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
scorza platanus hispanica
Scorza
Frank Vincentz [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
infiorescenze femminili platanus hispanica
Infiorescenze femminili
Yurakuna [CC0], via Wikimedia Commons
infruttescenze e frutti platanus hispanica
Infruttescenze e frutti
Muséum de Toulouse [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Ultimo aggiornamento: 26/10/2021 15:15
Non cliccare qui!