Vai al contenuto principale

Ulmus pumila L.

Nome comune: Olmo siberiano
Famiglia: ULMACEAE


Posizione nel percorso del Campus: 38


Origine

Specie alloctona il cui areale comprende la Siberia orientale, la Mongolia, parte del Tibet, del Kashmir e della Corea; è specie invasiva in Piemonte, che comporta un pericolo di ibridazione con l'autoctona Ulmus minor (olmo campestre).


Distribuzione in Italia

Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia


Descrizione

Portamento: albero che può raggiungere, nei luoghi di origine, fino a 20-25 m di altezza.
Scorza: bruno scuro, negli esemplari adulti profondamente fessurata longitudinalmente.
Foglie: alterne, semplici, glabre o sub-glabre, lunghe 2,5-8 cm. Si osserva una marcata eterofillia tra le foglie di individui giovani, tendenzialmente più piccole e con lamina ellittico-lanceolata più o meno acuminata, e le foglie di individui maturi, con lamina ovato-ellittica e acuta; le foglie degli esemplari maturi sono solo leggermente asimmetriche all'inserzione del picciolo, al contrario delle altre specie del genere Ulmus in cui sono fortemente asimettriche alla base.
Fiori: ermafroditi, poco vistosi, brevemente pedunculati, riuniti in glomeruli, con calice campanulato di 4-5 sepali e corolla nulla; impollinazione anemofila. Fioritura: inizio primavera.
Frutti: samare alate, circolari, lunghe circa 1 cm, incise all'apice.


Esigenze pedoclimatiche

La specie è spiccatamente eliofila e non tollera il ristagno idrico, crescendo meglio su suoli ben drenati e poveri. È molto resistente alla siccità e al freddo, nonostante la precoce fioritura la renda sensibile ai danni da gelate primaverili.


Usi e curiosità

La specie è stata largamente utilizzata come specie ornamentale e per la realizzazione di viali alberati in quanto resistente alla Grafiosi dell'olmo, patologia fungina che ha falcidiato nel '900 le piante di olmi autoctoni fino ad allora presenti nei parchi e viali cittadini. La prima introduzione documentata per gli Stati Uniti risale agli inizi del '900, a opera del Prof. J.G. Jack, al fine di realizzare dei rimboschimenti nelle aree colpite dal noto Dustbowl disaster, una serie di tempeste di sabbia che devastarono gran parte degli Stati Uniti centrali.



Pagine correlate

Consulta le schede delle specie invasive sul sito della Regione Piemonte.
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

portamento ulmus pumila
Portamento
Dalgial [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
foglie ulmus pumila
Foglie
Melburnian [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
fiori ulmus pumila ad inizio fioritura
Fiori (ad inizio fioritura)
Ryan Hodnett [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Ultimo aggiornamento: 26/10/2021 15:28
Location: https://www.disafa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!