Corsi di laurea per doppio titolo
Gli studenti iscritti alla Laurea magistrale in Scienze viticole ed enologiche (LM70) possono effettuare un percorso di mobilità internazionale per il conseguimento del Doppio Titolo, nel rispetto dei requisiti richiesti nell’ambito dell’Accordo del Consorzio EMaVE, istituito tra Montpellier SupAgro - Institut national d’enseignement supérieur pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement (Francia), Hochschule Geisenheim University (Germania), l'Università degli Studi di Udine (Italia), l'Instituto Superior de Agronomia/Universidade de Lisboa (Portogallo) e la Universidad Politécnica de Madrid (Spagna).
I partecipanti svolgeranno le attività del secondo anno della laurea magistrale presso una delle sedi straniere convenzionate e, al termine del programma, otterranno la Laurea Magistrale italiana e il titolo del Paese estero in cui si è svolta la mobilità.
Tutte le informazioni sul programma ed i contatti sono contenuti alla pagina di presentazione del corso di Laura Magistrale in Scienze viticole ed enologiche.
Il DISAFA ha stipulato un accordo di cooperazione accademica tra VetAgro Sup di Clermont-Ferrand (Francia) e l’Università degli Studi di Torino che ha portato alla realizzazione di un programma di mobilità strutturata per scambio studenti con rilascio dei seguenti doppi titoli:
- Ingegnere Agronomo (Master/Bac+5 en Agronomie et Sciences Animales) di VetAgro Sup e diploma di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (LM-69);
- Ingegnere Agronomo (Master/Bac+5 en Agronomie et Sciences Animales) di VetAgro Sup e diploma di Laurea Magistrale in Scienze Animali (LM-86) dell’Università di Torino.
I curricula sono finalizzati all'ottenimento di un doppio titolo valido in Italia e in Francia, riconosciuto sia dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in Italia, sia dal Ministère de l’Agriculture et de l’Alimentation e dal Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche et de l’Innovation in Francia.
Questo accordo di doppio titolo permette lo scambio tra le due Università di un massimo di 8 studentesse e studenti (5 per Scienze agrarie e 3 per Scienze animali) per ogni istituzione e anno accademico. Verifica nel bando dell'anno accademico corrente quanti studenti possono essere ammessi.
Requisiti di accesso, bando e modalità di partecipazione
Per accedere al percorso di studio internazionale per doppio titolo, i candidati e le candidate devono essere iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale in Scienze agrarie o in Scienze animali e partecipare al bando di selezione previsto per il programma di mobilità e pubblicato annualmente.
Possono altresì partecipare al bando, sotto condizione, le/gli studentesse/i laureande/i dei corsi di laurea in
Scienze e tecnologie agrarie e Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici.
Il bando di selezione definisce ogni anno il numero di studenti che possono accedere al percorso per il doppio titolo, di un massimo di 8 studentesse e studenti (5 per Scienze Agrarie e 3 per Scienze Animali) per ogni istituzione e anno accademico.
Consulta il bando per sapere quanti studenti possono accedere per l'anno accademico in corso.
La selezione viene effettuata in base ai risultati accademici, alla lettera motivazionale allegata alla domanda di partecipazione e alle competenze linguistiche (lingua inglese).
Bando per l'a.a. 2024/25 (consulta la graduatoria)
Le candidate e i candidati vincitrici/tori dovranno accettare la borsa oppure rinunciarvi entro un periodo di 5 giorni solari a partire dal giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria stessa, scrivendo a international.agrovet@unito.it
Piano carriera integrato
Gli studenti devono frequentare i corsi prestabiliti nel piano carriera integrato, un piano carriera composto da esami selezionati espressamente per il percorso di doppio titolo, fra quelli offerti sia dall’Università di Torino sia dall’Università partner. Il piano integrato viene approvato annualmente dai responsabili didattici del percorso: le attività inserite nel piano carriera intergrato potranno quindi subire variazioni a seconda dell'offerta formativa definita per ogni anno accademico.
- Percorso Scienze Agrarie – studenti UniTO
- Percorso Scienze Animali – Curriculum Filiere zootecniche e qualità dei prodotti – studenti UniTO
- Percorso Scienze Animali – Curriculum Animal Nutrition and Feed Safety – studenti UniTO
Link e Documenti utili
Visita il sito di VetAgro SUP
Prima della partenza gli/le studenti/esse vincitori/trici dovranno compilare il Contratto di Studio seguendo il modello fornito.
Contatti
Per informazioni è possibile rivolgersi a:
- Referente scientifico per Scienze Agrarie
Prof. Giorgio Borreani
Email: giorgio.borreani@unito.it
Telefono: + 39 011 6708783
Dipartimento: DISAFA
- Referente scientifico per Scienze Animali
Prof.ssa Joana Nery
Email: joana.nery@unito.it
Telefono: +39 011 670 9261
Dipartimento: Scienze Veterinarie
In base all’accordo tra il DISAFA (UniTO) e Yamagata University – Graduate School of Agricultural Sciences (YU) Giappone, studenti e studentesse iscritti/e ai due corsi di studio potranno svolgere 2 semestri (il secondo e il terzo) presso la Yamagata University con un piano di studi integrato.
Al termine del programma otterranno 2 titoli:
- Laurea magistrale in Scienze agrarie percorso Smart Agriculture, LM-69 (UniTo) e Master Degree in Agricultural Sciences (YU);
- Laurea magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell’ambiente, LM-73 (UniTO) e Master Degree in Agricultural Sciences (YU)
Requisiti di accesso, bando e modalità di partecipazione
Per accedere al percorso di studio internazionale per doppio titolo, i candidati e le candidate devono essere iscritti/e ai Corsi di Laurea Magistrale in Scienze agrarie o in Scienze dei sistemi forestali e dell’ambiente o avere ottenuto l’ammissione ai suddetti corsi di studio a seguito del superamento del colloquio di ammissione, e partecipare al bando di selezione previsto per il programma di mobilità e pubblicato annualmente.
Il bando di selezione definisce ogni anno il numero di studenti che possono accedere al percorso per il doppio titolo, fino a un massimo di 10 studentesse e studenti (5 per Scienze agrarie e 5 per Scienze dei sistemi forestali e dell’ambiente) per ogni istituzione e anno accademico.
La selezione, per titoli e colloquio, viene effettuata sulla base dei risultati accademici, della lettera motivazionale allegata alla domanda di partecipazione e delle competenze linguistiche (lingua inglese).
Bando per l'a.a. 2024/25 (consulta la graduatoria)
La graduatoria è stata pubblicata il 12 dicembre 2024: entro 5 giorni solari dalla pubblicazione della graduatoria le/gli studenti selezionate/i dovranno confermare via e‐mail all’indirizzo international.agrovet@unito.it, la propria accettazione, a pena di decadenza.
Piano di studi integrato
La partecipazione al programma internazionale prevede un piano di studio integrato, che è stato precedentemente approvato da entrambe le università partner, per consentire a tutti/e i/le partecipanti di seguire il medesimo percorso di alta formazione.
Il piano di studio integrato favorisce inoltre la possibilità agli studenti e alle studentesse di concludere il percorso universitario entro i tempi stabiliti, attraverso il riconoscimento convenzionato di crediti formativi per tutte le attività svolte nella sede partner.
- Percorso Scienze Agrarie – studenti UniTO
- Percorso Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente – studenti UniTO
Organizzazione e Contatti
Responsabili Didattici e management didattico Scienze agrarie
- prof. Roberto Botta
Email: roberto.botta@unito.it - prof. Francesco Vidotto
Email: francesco.vidotto@unito.it - manager Federica Travaglini
Email: federica.travaglini@unito.it
Responsabile Didattico e management didattico Scienze dei sistemi forestali e dell’ambiente
- prof. Paolo Gonthier
Email: paolo.gonthier@unito.it - manager Elena Sabbi
Email: elena.sabbi@unito.it
Referente amministrativo
international.agrovet@unito.it
Link e documenti utili
Visita il sito di Yamagata University
Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione di riferimento.
Se non si è vincitori di borsa Erasmus+ per la destinazione prevista dall’accordo di doppio titolo, è possibile concorrere per l'attribuzione di una borsa di mobilità per Doppio titolo.
L'Ateneo di Torino mette a disposizione ogni anno un numero variabile di borse di studio dedicate alle studentesse ed agli studenti inseriti in un programma di mobilità per doppio titolo.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata alle Borse per doppio titolo.