LIFE STOPVESPA - Spatial containment of Vespa velutina in Italy and establishment of an Early Warning and Rapid Response System
Partecipanti al progetto
- Porporato Dott. Marco (Responsabile)
Descrizione del progetto
Le azioni previste da STOPVESPA consentiranno di raccogliere ed elaborare informazioni sulla presenza e gli impatti della Vespa velutina, definire delle linee guida d’intervento per la neutralizzazione dei nidi coloniali, sviluppare nuove tecniche di monitoraggio, neutralizzare i nidi, valutare le vie di diffusione della specie, allestire un sistema di allerta e risposta rapida a livello nazionale, produrre materiali divulgativi.
Il progetto collaborerà strettamente con le Istituzioni locali e nazionali e con le associazioni di apicoltori per assicurare l’attivazione di una rete di monitoraggio e pronto intervento. Il Politecnico di Torino e l’Università di Torino svilupperanno, inoltre, un radar entomologico per tracciare gli esemplari di Calabrone asiatico che tornano al nido in modo da consentirne la rapida localizzazione.