Iniziative finanziate dal Fondo di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-27, intervento SRH05 “Azioni dimostrative in campo forestale”, curate dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino cura, su incarico della Regione Piemonte, una serie di iniziative dimostrative in campo forestale e ambientale riconducibili a due diverse azioni dell’Intervento SRH05 (Azioni 2 e 3), anche finalizzate allo scambio di conoscenze tra l’Università e il mondo professionale:
- Azione n. 2, che prevede attività pratiche in campo forestale e ambientale organizzate nell’ambito di una serie di insegnamenti previsti dall’offerta formativa dei Corsi di Laurea in Scienze Forestali (SFA) e di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Forestali e dell’Ambiente (SIFAM);
- Azione n. 3, che prevede una specifica attività riguardante la classificazione degli assortimenti legnosi.
Oltre a studenti e studentesse dei Corsi di Laurea, i destinatari delle iniziative sono liberi professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, titolari o dipendenti di aziende agricole e forestali, purché residenti nella Regione Piemonte. Oltre che fruitori delle iniziative, professionisti, titolari o dipendenti di aziende potranno essere coinvolti in veste di relatori durante le attività dimostrative, qualora questi figurino come esperti del caso di studio esaminato. Le attività si svolgeranno in foresta, in segheria, in cantiere o in altri luoghi congeniali ad ospitare dimostrazioni su specifici casi di studio e si svilupperanno in una o più giornate.
In allegato la locandina informativa. Informazioni più dettagliate sui destinatari delle iniziative, sul numero massimo di partecipanti e sulla loro modalità di selezione e partecipazione saranno comunicate successivamente, in concomitanza dell’annuncio dell’attivazione di ciascuna iniziativa.
Per i liberi professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, le iniziative potranno consentire l’acquisizione di crediti formativi.
Le attività dimostrative saranno svolte nell’ambito dei seguenti insegnamenti:
- Laboratorio di analisi e progettazione interdisciplinare in Gestione sostenibile delle foreste e dei territori montani (SIFAM). Periodo: primavera 2025, primavera 2026.
- Laboratorio di analisi e progettazione interdisciplinare in Ambiente e mitigazione dei cambiamenti globali (SIFAM). Periodo: primavera 2025, primavera 2026.
- Attività progettuale interdisciplinare (SFA). Periodo: primavera 2026.
- Laboratorio di progettazione della viabilità forestale (SFA). Periodo: autunno 2025, autunno 2026.
- Laboratorio di Organizzazione e sicurezza dei cantieri forestali (SFA). Periodo: primavera 2025, primavera 2026.
- Laboratorio di interventi colturali per la valorizzazione del tartufo e delle simbiosi micorriziche (SFA). Periodo: autunno 2025, autunno 2026.
L’azione dimostrativa è articolata in due sessioni nel 2025 ed una nel 2026, per un totale di 3 sessioni, da svolgersi presso una segheria situata nella Regione Piemonte. L’impegno previsto è di circa 6 ore per sessione.
L’attività comprenderà le seguenti attività:
- dimostrazione sulle procedure di selezione e classificazione di assortimenti segati a sezione regolare e irregolare;
- attività di divulgazione tecnologica inerente la classificazione a macchina di assortimenti a quattro fili;
- dimostrazione sulle procedure di accettazione in cantiere di assortimenti legnosi a sezione regolare e irregolare: simulazione dell’attività di verifica della documentazione accompagnatoria e delle caratteristiche del materiale da collaudare.