Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), all’art. 37 comma 2, prevede per tutto il personale lavoratore o equiparato (borsisti/e, dottorandi/e, assegnisti/e, tirocinanti, tesisti/e, collaboratori/trici) un percorso formativo atto a renderlo consapevole dei rischi presenti nei propri luoghi di lavoro e delle misure per ridurli o contenerli.
Il Servizio Formazione Igiene e Sicurezza dell’Ateneo provvede a fornire le conoscenze fondamentali in materia di sicurezza e salute nel settore delle Scienze Agrarie e Forestali e delle Tecnologie Alimentari attraverso un percorso formativo di 12 ore, strutturato in:
- “Corso di Formazione Generale per lavoratori in materia di igiene e sicurezza” (4 ore)
Obbligatorio per legge per tutto il personale lavoratore o equiparato, costituisce credito permanente, è fruibile in modalità e-learning, in lingua italiana e inglese e ha una durata di quattro ore. Al termine del corso, previo superamento della prova di valutazione finale, l’Ateneo provvede a rilasciare l’attestato di frequenza e profitto; - “Corso di Formazione Specifica in materia di salute e sicurezza per i lavoratori” (8 ore)
Strutturato in quattro moduli, della durata complessiva di otto ore, rivolto a tutto il personale lavoratore o equiparato che abbia già conseguito l’attestato del Corso di Formazione Generale. Questo corso è erogato in lingua italiana mediante didattica frontale ed è propedeutico a tutte le attività che prevedono la frequentazione dei laboratori dipartimentali, come definiti dall’art. 2, c. 3 del D.M. n. 363 del 5 agosto 1998, o di ambito agrario e forestale. Al termine del corso, previo superamento delle prove di verifica previste, l’Ateneo provvede a rilasciare un attestato di avvenuta formazione sui rischi specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, valido su tutto il territorio nazionale.
Tutto il personale non strutturato, compresi i/le tesisti/e, che opera nei laboratori di ricerca e nei centri sperimentali del Dipartimento deve seguire un seminario di formazione della durata di due ore dedicato ai rischi lavorativi specifici per le proprie attività, erogato dagli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione presso i singoli settori.
La formazione obbligatoria nei confronti degli studenti iscritti ai corsi di Laurea del DISAFA viene gestita dalla Direzione Didattica e Servizi agli Studenti.