Gestione delle emergenze
Il Datore di lavoro incarica preventivamente dei lavoratori che, previa informazione, formazione ed addestramento adeguati, possono gestire situazioni potenzialmente in grado di generare criticità: casi di pericolo grave e immediato con necessità di evacuazione (D.Lgs. 81/2008 art. 43) e/o di primo soccorso (D.Lgs. 81/2008 art. 45).
- Marco Anibaldi Ranco
- Paolo Barge
- Roberta Berretti
- Enrico Busato
- Christian Caimi
- Silvia Cavalletto
- Mauro Caviglione
- Davide Cuttini
- Fernando De Palo
- Nadia Donaglia
- Vasileios Englezos
- Walter Gaino
- Daniela Ghirardello
- Mario Gilardi
- Carola Lussiana
- Vanda Maria Malfatto
- Guido Martano
- Paolo Marucco
- Fabio Meloni
- Anna Maria Milani
- Gianluca Oggero
- Serenella Piano
- Maurizio Pizzini
- Dario Sola
- Alessandro Sopegno
- Nadia Valentini
- Danila Valentino
- Paolo Barge
- Roberta Berretti
- Christian Caimi
- Silvia Cavalletto
- Mauro Caviglione
- Davide Cuttini
- Fernando De Palo
- Marco D'Oria
- Walter Gaino
- Giuseppe Galante
- Daniela Ghirardello
- Mario Gilardi
- Carola Lussiana
- Vanda Maria Malfatto
- Guido Martano
- Paolo Marucco
- Fabio Meloni
- Anna Maria Milani
- Jose' Luis Minati
- Gianluca Oggero
- Serenella Piano
- Maurizio Pizzini
- Marco Prati
- Luca Rollé
- Dario Sola
- Alessandro Sopegno
- Silvia Stanchi
- Nadia Valentini
- Danila Valentino
- Francesca Vanara
Per emergenze e per garantire la sicurezza di strutture e impianti fuori dall'orario di lavoro, nell'impossibilità di contattare i Servizi tecnici logistici, è possibile comporre il Numero emergenze - sicurezza strutture impianti +39 3882418181.
Consulta il Piano delle emergenze DISAFA e le Misure e procedure straordinarie di emergenza.