Cooperazione internazionale in agricoltura
La cooperazione in agricoltura aiuta a migliorare le condizioni di vita nei Paesi a low income, favorisce lo sviluppo delle realtà locali in un’ottica di integrazione e ne facilita il contatto con le comunità internazionali. Lavorare nella cooperazione internazionale in agricoltura significa affrontare temi centrali per lo sviluppo dei territori e per la coesione sociale e, al tempo stesso, per promuovere strategie di resilienza ambientale ed economica riconoscendo il ruolo chiave della società civile, dei piccoli produttori, delle donne e dei giovani. Per questo motivo, la cooperazione in agricoltura coinvolge necessariamente numerose componenti, quali l’educazione, il diritto, l’economia, l’ambiente e la sanità.
E’ questo l’approccio con il quale sono affrontati e discussi i temi della cooperazione in agricoltura nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie, curriculum “Cooperazione Internazionale”, per la formazione di agronomi moderni con conoscenze e capacità specifiche che consentono di lavorare anche in Paesi emergenti.
Scarica la presentazione del curriculum “Cooperazione Internazionale”.
Contatti
I nostri social:
Ti potrebbero interessare
Programma Erasmus+
Mobilità e accordi di cooperazione internazionale