Mobilità e accordi di cooperazione internazionale
Il DISAFA ha siglato numerosi accordi di cooperazione con Università e istituti esteri. Gli studenti e i docenti possono svolgere periodi di mobilità presso queste destinazioni, con possibilità di finanziamento. Maggiori informazioni sono disponibili su UniTO > Internazionalità > Relazioni internazionali > Accordi di cooperazione accademica.
Ulteriori informazioni sulla Mobilità docenti nell'ambito del programma Erasmus+ sono riportate nella sezione dedicata della Intranet di Ateneo.
Accordi di cooperazione accademica
La Commissione Internazionalizzazione vaglia la stipula di nuovi accordi.
Per informazioni, rivolgersi alla Commissione per la internazionalizzazione.
Il DISAFA aderisce a progetti nazionali e internazionali, che promuovono i valori della cooperazione internazionale allo sviluppo, attraverso lo svolgimento di attività di ricerca, didattica e formazione volti a promuovere un'educazione alla cittadinanza globale.
Scopri i progetti di cooperazione internazionale in agricoltura a cui partecipa il DISAFA per il miglioramento delle condizioni di vita nei paesi a low income tramite il trasferimento di risorse, conoscenza e innovazione.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, previa verifica della disponibilità finanziaria, mette a bando borse di mobilità internazionale per lo svolgimento di tirocinio e/o attività di ricerca tesi all’estero rivolte alle/agli studenti iscritte/i ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento.
Bando
Consulta il bando per l’a.a. 2024/25
La Call 2024 prevede l'attribuzione di n. 5 borse per mobilità in aree economicamente svantaggiate di Paesi europei ed extraeuropei. Le borse ammontano a una cifra massima di 2000 euro a cui si aggiungeranno le spese di viaggio.
La mobilità dovrà svolgersi entro 12 mesi dalla comunicazione del conferimento della borsa e la durata non potrà in ogni caso essere inferiore a 60 giorni.
Graduatoria
Entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, i/le vincitori/trici dovranno comunicare via mail a international.agrovet@unito.it la propria accettazione a pena di decadenza. In caso di rinunce o mancate accettazioni nei termini previsti, si procederà allo scorrimento della graduatoria.
Infine, i/le vincitori/trici dovranno comprovare l’acquisizione di almeno 50 cfu prima della fruizione della borsa.
L’Università di Torino promuove la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e i Paesi emergenti, attraverso l’attivazione di percorsi di mobilità in uscita, prevalentemente in Paesi dell’Africa, dell’America Latina e dell’Asia.
Maggiori informazioni su bando, destinazioni e finanziamenti su UniTO > Internazionalità Studiare e lavorare all'estero > Progetto UNI.COO