Glossario - A
Achenio
Frutto secco, indeiscente (ovvero che non si apre a maturità). Deriva da un ovario supero monocarpellare (ovvero formato da una unica foglia modificata detta carpello).

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Aculeo
Sorta di spina che deriva da una modificazione del tessuto epidermico.
Aghiforme
A forma di ago. Termine che descrive molte foglie delle conifere.
Alato
Provvisto di ali, ovvero di espansioni che ne favoriscono la dispersione attraverso il vento.
Albero
Pianta legnosa il cui fusto, indipendentemente dalla dimensione, risulta indiviso per un tratto.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Allelopatia
Fenomeno per cui una pianta produce sostanze chimiche in grado di ostacolare lo sviluppo di altre specie.
Alloctono
Specie che si ritrova, per azione dell’uomo, in un'area differente da quella di origine. Si contrappone ad autoctono.
Amento
Infiorescenza unisessuale, di solito pendula, dalla forma cilindrica in cui i fiori sono portati senza peduncolo.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Angiosperme
Gruppo che comprende tutte le piante che producono frutti.
Arbusto
Pianta legnosa il cui fusto è ramificato sin dal basso. Di norma di piccole o medie dimensioni (1-5 m).

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Attinomorfo
Che presenta simmetria raggiata ovvero simmetrico rispetto ad un punto centrale. Termine descrittivo della corolla e del calice dei fiori. Si contrappone a zigomorfo.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Autoctono
Specie originaria del territorio considerato. Si contrappone ad alloctono.