Glossario - S
Samara
Frutto secco indeiscente caratterizzato da una espansione detta ala che facilita la dispersione ad opera del vento. Contiene un solo seme. Se il frutto è formato da due samare attaccate si definisce disamara (il frutto "a elica" tipico degli aceri).

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Sciafila
Specie che si adatta ad ambienti ombreggiati. Si contrappone a eliofila.
Seme
Organo di dispersione di alcune piante che si forma a seguito della fecondazione dell'ovulo; è formato da un involucro esterno (tegumento), dall’embrione e da sostanze nutritive (endosperma). Nelle piante Angiosperme è contenuto dentro al frutto.
Sessile
Che si inserisce direttamente senza essere sorretto da un peduncolo. Contrapposto a peduncolato.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Siconio
Frutto del fico. Deriva da una infiorescenza, anch'essa definita siconio, formata da un ricettacolo carnoso al cui interno sono presenti dapprima fiori unisessuali e in seguito alla fecondazione i veri frutti che sono acheni.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Siliqua
Frutto secco deiscente dalla forma allungata e caratterizzato da un setto centrale, chiamato replo, su cui sono attaccati i semi.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Sorosio
Infruttescenza che simula un unico frutto in cui frutti che derivano da più ovari diversi sono saldati tra loro. Esempio: ananas, mora del gelso.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Specie
Categoria tassonomica di base. Raggruppa organismi con un alto grado di parentela e di similarità che sono in grado di dare origine a prole fertile.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Spiga
Infiorescenza allungata, formata da un asse su cui si inseriscono direttamente fiori sessili.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Spina
Elemento indurito e pungente, con funzione di difesa, che contiene i tessuti conduttori della pianta. Può derivare dalla trasformazione di un ramo, di una foglia o di una parte di essa o, raramente, di una radice.
Squama
Termine generico per indicare organi dalla forma simile a squame di pesci con funzione spesso protettiva.
Stame
Nel fiore delle Angiosperme è la struttura riproduttiva maschile. È formato da un filamento e da una antera entro cui è contenuto il polline. L'insieme degli stami si definisce androceo.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Strobilo o cono
Formazione, col significato funzionale di fiore, che si trova nelle Gimnosperme. È formato da un asse su cui sono inserite delle squame (foglie modificate). Lo strobilo maschile porta il polline, quello femminile gli ovuli e spesso dopo la fecondazione diventano legnosi.

Borgetti N., Isocrono D. (DISAFA) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Suffrutice
Pianta perenne con il fusto legnoso alla base ed erbaceo nella parte superiore, come la lavanda.