Berberis thunbergii DC. 'Aurea'
Nome comune: Crespino di Thunberg
Famiglia: BERBERIDACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 18
Origine
Specie alloctona, originaria del Giappone.
Descrizione
Portamento: arbusto di forma globosa dalla densa vegetazione, raggiunge un'altezza e un diametro di 1-1,5 m.
Foglie: caduche, semplici obovate, raggruppate in fascetti che si inseriscono in modo alterno sui rami, lunghe all'incirca 3 cm, a margine intero e apice apiculato; di colore giallo brillante in primavera virano verso il giallo-verde in autunno. Nei punti di inserzione delle foglie sono presenti spine (foglie modificate) sottili e aguzze.
Fiori: ermafroditi, gialli, raggruppati in racemi penduli crescenti su corti rami laterali all'ascella delle spine. Fioritura: aprile-maggio.
Frutti: bacche pendenti, rosse a maturità, contenenti un solo seme.
Esigenze pedoclimatiche
Predilige esposizione a mezz'ombra e in pieno sole.
Usi e curiosità
Le piante di questa cultivar si possono impiegare nel giardino come esemplari isolati, in bordi misti o per la realizzazione di siepi. Il nome generico Berberis deriva, secondo alcuni autori, dal termine arabo con cui venivano chiamati i frutti del crespino.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Jerzy Opioła (Poland) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Alpsdake [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Beentree [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons