Berberis thunbergii DC. 'Rose Glow'
Nome comune: Crespino di Thunberg
Famiglia: BERBERIDACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 17
Origine
Specie alloctona, originaria del Giappone.
Descrizione
Portamento: arbustivo, con rami tendenzialmente arcuati, raggiunge 1-1,5 m di altezza e di diametro.
Foglie: caduche, semplici obovate, raggruppate in fascetti che si inseriscono in modo alterno sui rami, lunghe all’incirca 3 cm, a margine intero e apice arrotondato, di colore porpora, presentano curiose screziature crema e porpora, di diverse tonalità. All'inserzione delle foglie sono presenti spine, di derivazione fogliare, sottili e aguzze, occasionalmente trifide.
Fiori: ermafroditi, con petali di colore giallo pallido screziati di rosso, riuniti a gruppi di 2-5 in piccole infiorescenze ombrelliformi, crescenti su corti rami laterali all'ascella delle spine. Fioritura: aprile-giugno.
Frutti: bacche rosse pendenti, di forma ovoidale, lunghe 0,5-1 cm, contenenti un solo seme.
Esigenze pedoclimatiche
La specie predilige terreni sciolti, leggermente acidi, ma si adatta anche a terreni poveri. Necessita di esposizione in pieno sole o a mezz'ombra. Tollera le potature e l’inquinamento atmosferico.
Usi e curiosità
Molto utilizzata per la realizzazione di siepi, anche a scopo difensivo; le piante della cultivar Rose Glow si possono impiegare anche come esemplari isolati, grazie al loro spiccato valore ornamentale. Il nome generico Berberis deriva, secondo alcuni autori, dal termine arabo con cui venivano chiamati i frutti del crespino.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Photo by David J. Stang [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Photo by David J. Stang [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Alpsdake [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Beentree [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Jerzy Opioła [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons