Vai al contenuto principale

Cercis siliquastrum L. subsp. siliquastrum

Nome comune: Albero di Giuda
Famiglia: FABACEAE


Posizione nel percorso del Campus: 51


Origine

Specie autoctona, originaria della regione mediterranea orientale, fino ai Balcani e all'Asia occidentale.


Distribuzione in Italia

Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia


Descrizione

Portamento: albero di piccole dimensioni (dai 3 ai 10 metri di altezza, raramente raggiunge i 15), con fusto per lo più irregolare e contorto, ramificato a breve altezza, e con chioma sferica-espansa.
Scorza: nerastra, da giovane liscia ed omogenea, poi finemente screpolata.
Foglie: caduche, semplici e cordate-reniformi, alterne, a margine intero, verde scuro sulla pagina superiore, glauche su quella inferiore. Sono lunghe 9-13 cm, picciolate (2-6 cm), glabre, con nervature palmate.
Fiori: ermafroditi, riuniti in infiorescenze a grappolo (racemi) formati da 6-8 fiori inseriti su rami, branche e tronco, di colore rosa-violaceo. La corolla è tipicamente papilionacea. Fioritura: marzo-aprile.
Frutti: legume glabro, membranaceo, di colore brunastro, lungo 8-12 cm. Contiene numerosi semi ellissoidi e appiattiti e persiste sulla pianta per tutto il periodo invernale.


Esigenze pedoclimatiche

Specie rustica, ama terreni asciutti e poveri, a reazione neutra.


Usi e curiosità

Sia il nome del genere ("cercis" dal greco antico spoletta) sia l'epiteto specifico fanno riferimento alla forma allungata dei frutti. Il nome comune "Albero di Giuda" fa riferimento alla Giudea, zona in cui era ampiamente diffuso ed è stato poi ripreso in diversi episodi della simbologia cristiana. Specie a crescita lenta, utilizzata a scopo ornamentale per la ricca fioritura che precede l'emissione delle foglie. Si propaga bene per seme. Il legno, di un bel colore rossastro, viene utilizzato in lavori di intaglio ed ebanisteria.



Pagine correlate

Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

portamento cercis siliquastrum
Portamento
Bosc d'Anjou [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons
frutti cercis siliquastrum
Frutti
AnRo0002 [CC0], via Wikimedia Commons
Ultimo aggiornamento: 26/10/2021 14:31
Non cliccare qui!