Cotoneaster dammeri C.K. Schneid
Nome comune: Cotognastro di Dammer
Famiglia: ROSACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 36
Origine
Specie alloctona, originaria della Cina.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: arbusto prostrato alto pochi decimetri, si allarga molto anche grazie al fatto che i suoi rami possono facilmente radicare quando toccano il terreno.
Scorza: bruno-grigiastra, liscia.
Foglie: coriacee, di forma ellittica, lunghe 2-3 cm e larghe all'incirca la metà; la pagina superiore è di colore verde lucido mentre quella inferiore è verde grigiastro. In autunno il fogliame si tinge di rosso ed è più o meno persistente a seconda dell'esposizione al freddo.
Fiori: con 5 petali, solitari o a coppie, di colore bianco. Fioritura: aprile-maggio.
Frutti: pomi (falsi frutti) del diametro di circa 6 mm, rossi in autunno e che persistono sulla pianta.
Esigenze pedoclimatiche
Pianta resistente fino a -25°C, adattabile a diverse situazioni.
Usi e curiosità
Specie con un buon numero di cultivar ornamentali, alcune delle quali ampiamente utilizzate come tappezzanti e ricadenti. Risulta coltivata in Italia a partire dal 1938.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

GT1976 [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Père Igor [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Père Igor [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

I.Sáček, senior [Public domain], via Wikimedia Commons