Cotoneaster franchetii Bois
Nome comune: Cotognastro di Franchet
Famiglia: ROSACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 29
Origine
Specie alloctona, originaria della Cina.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: arbusto tendenzialmente espanso con rami arcuati. Altezza e diametro normalmente intorno a 1,5-2 m, talvolta fino a 3 metri.
Scorza: bruno-grigiastra, liscia.
Foglie: persistenti, di forma ovale-acuta (lunghe 2-3,5 cm e larghe 1-1,5 cm) con la pagina superiore di colore verde grigiastro e la pagina inferiore biancastra a causa di una densa pelosità.
Fiori: bianco rosati, del diametro di circa mezzo centimetro riuniti in corimbi. Fioritura: maggio-giugno.
Frutti: pomi (falsi frutti) del diametro di 0,6-0,9 cm, di colore rosso-arancione vivo; appetiti da alcuni uccelli che ne disperdono i semi.
Esigenze pedoclimatiche
Buona adattabilità; resiste fino a -15°C.
Usi e curiosità
La specie risulta coltivata in Italia a partire dal 1907, viene impiegata come ornamentale anche nel verde urbano (siepi libere o potate; gruppi e macchie). L'epiteto specifico è un omaggio al botanico francese Adrien René Franchet (1834-1900) grande studioso della flora dell'Asia.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Père Igor [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Krzysztof Ziarnek, Kenraiz [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Père Igor [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Père Igor [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons