Cotoneaster horizontalis Dacne.
Nome comune: Cotognastro orizzontale
Famiglia: ROSACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 53
Origine
Specie alloctona, originaria della Cina orientale.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: arbusto alto 0,5-1 m e largo 1,5 m; chioma irregolare e allargata, costituita da palchi tendenzialmente paralleli al terreno, con una ramificazione che ricorda la spina di un pesce.
Scorza: di colore bruno-grigiastra e rugosa negli organi più vecchi.
Foglie: caduche, di forma tondeggiante o ellittica, con lamina coriacea e lucida, di colore verde scuro che vira al rosso in autunno.
Fiori: larghi 1-2 cm, di colore bianco sfumato di rosa. La pianta è mellifera. Fioritura: maggio-giugno; interessante per gli insetti.
Frutti: pomi (falsi frutti) di colore rossastro in autunno, che persistono sulla pianta.
Esigenze pedoclimatiche
Pianta resistente fino a -25°C, adattabile a diverse situazioni.
Usi e curiosità
Specie ampiamente utilizzata a scopo ornamentale, come tappezzante, nei giardini rocciosi e per ricoprire pendii e scarpate. Risulta coltivata in Italia a partire dal 1887. L'epiteto specifico horizontalis fa riferimento al portamento dei rami.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Acabashi [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Ladislav Luppa [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Ettrig [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

elmikamino [CC BY-SA 2.1 jp], via Wikimedia Commons