Cotoneaster lacteus W. W. Sm.
Nome comune: Cotognastro latteo
Famiglia: ROSACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 90
Origine
Specie alloctona, originaria della Cina.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: arbusto alto 2-4 m e largo circa 1,5 m con rami arcuati e ricadenti.
Foglie: persistenti, di forma ovata, coriacee, di colore verde scuro (pagina superiore) e giallo-grigie (pagina inferiore).
Fiori: di colore bianco crema, riuniti in corimbi. Fioritura: giugno-luglio.
Frutti: piccoli pomi, rossi e tondeggianti, persistono a lungo sulla pianta.
Esigenze pedoclimatiche
Pianta rustica che resiste fino a -15°C.
Usi e curiosità
Impiegato come esemplare isolato o a gruppi e per costituire siepi libere.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Père Igor [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Père Igor [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Wouter Hagens [Public domain], via Wikimedia Commons

Père Igor [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons