Fagus sylvatica L. 'Atropurpurea'
Nome comune: Faggio a foglie rosse
Famiglia: FAGACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 83
Origine
Specie autoctona, originaria dell'Europa centrale.
Descrizione
Portamento: albero con chioma conico-globosa e con fusto diritto; può raggiungere 25-30 m di altezza e se trova lo spazio raggiunge la stessa dimensione anche in larghezza.
Scorza: liscia di colore grigio chiaro.
Foglie: caduche, alterne, semplici, brevemente picciolate (1-2 cm), di forma ovale con apice ottuso e margine intero ondulato. La pagina superiore è lucida e di colore rosso vivo in primavera e rosso bruno in autunno, sulla pagina inferiore, più chiara, è presente una leggera peluria in corrispondenza delle nervature.
Fiori: pianta monoica con fiori unisessuali riuniti in infiorescenze; i fiori maschili sono riuniti in amenti ovoidali penduli lungamente peduncolati e disposti nella parte terminale dei rami; i fiori femminili sono riuniti a gruppi di 2-3 all’interno di una struttura erbacea ricoperta da aculei non pungenti che evolveranno in una cupola legnosa. Fioritura: fine aprile.
Frutti: acheni piramidali dal pericarpo coriaceo, racchiusi in una cupola a 4 valve, munita di deboli aculei, che a maturità si apre.
Esigenze pedoclimatiche
Predilige condizioni di mezz'ombra, ma si adatta anche a esposizioni soleggiate. Non tollera gelate frequenti e intense, né l’eccessivo caldo estivo. La cultivar atropurpurea risulta tuttavia più tollerante, rispetto alla specie di appartenenza a tali condizioni, e pertanto è molto utilizzata anche negli ambienti di pianura.
Usi e curiosità
La cultivar è considerata di grande pregio ornamentale. I pigmenti contenuti nelle foglie, che conferiscono il tipico colore rosso, le proteggono dall'eccessiva radiazione solare e più nello specifico dagli effetti negativi della componente ultravioletta.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Villy Fink Isaksen [Public domain], via Wikimedia Commons

Liné1 [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Frank Vincentz [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Alberto Salguero assumed (based on copyright claims). [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons