Gleditsia triacanthos L.
Nome comune: Spino di Giuda
Famiglia: FABACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 54
Origine
Specie alloctona, originaria dell'area orientale del Nord America.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: albero che raggiunge i 25 m di altezza (raramente 40 m), con chioma ampia (poi più appiattita con l'età), fusto cilindrico, diritto, provvisto di lunghe e robuste spine ramificate o semplici, di colore grigio-rossastro. Presenta rami ascendenti anch'essi forniti di spine.
Scorza: grigio scuro-brunastra, inizialmente liscia, leggermente fessurata longitudinalmente in età avanzata.
Foglie: caduche, composto-pennate (nei rami fioriferi) o bipennate (nei rami a legno), costituite da 10-15 paia di foglioline lanceolate, a margine intero o lievemente dentato, glabre superiormente e pubescenti lungo le nervature inferiormente.
Fiori: ermafroditi, di colore giallo-verdastro e di piccole dimensioni, riuniti in infiorescenze (racemi) ascellari di 4-5 cm. Fioritura: maggio-giugno, dopo la comparsa delle foglie.
Frutti: legume lungo fino a 40 cm, largo e piatto, coriaceo, con andamento contorto di colore rosso-bruno. Contiene numerosi semi ovali e appiattiti.
Esigenze pedoclimatiche
Specie eliofila, molto rustica, sopporta bene la siccità e le basse temperature invernali e si adatta a una molteplicità di terreni.
Usi e curiosità
Il nome del genere Gleditsia fu dedicato da Linneo al botanico tedesco Johann Gottlieb Gleditsch (1714-1786), direttore dell'orto botanico di Berlino.
Specie utilizzata, anche con cultivar non spinescenti, a scopo ornamentale, per la realizzazione di alberate vista la rapida crescita e l'ottima adattabilità.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

JoJan assumed (based on copyright claims). [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Luis Fernández García [CC BY-SA 2.1 ES], via Wikimedia Commons

Andrew Butko [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Andrew Butko [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Димитър Найденов / Dimìtar Nàydenov [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons