Hydrangea quercifolia W. Bartram
Nome comune: Ortensia a foglie di quercia
Famiglia: HYDRANCEACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 7
Origine
Specie alloctona, originaria dell'America settentrionale.
Descrizione
Portamento: arbusto con portamento cespuglioso che può raggiungere i 2 m di altezza con chioma globosa.
Scorza: i giovani rami hanno una scorza bruna e feltrosa che diventa aranciata e si sfalda in fiocchi sottili con l'età.
Foglie: caduche, semplici, lunghe fino a 20 cm, con 3-7 lobi, di forma simile a quella della quercia rossa e di colore verde; in autunno assumono colorazioni rosse e arancioni.
Fiori: riuniti in infiorescenze erette, coniche, lunghe 10-30 cm, di colore bianco o rosato, tendente al porpora con l'avanzare della stagione. Contrariamente ad altre ortensie il colore dei fiori non varia con il pH del terreno. Fioritura: luglio-settembre.
Frutti: piccole e numerose capsule marroni di circa 2 mm.
Esigenze pedoclimatiche
Specie molto rustica, resiste fino a -20°C. Preferisce terreni acidi ed estati calde.
Usi e curiosità
Il nome del genere deriva dal greco e significa contenitore per l'acqua (hydor=acqua e aggos=vaso) in riferimento alla forma dei frutti. È una specie ornamentale che risulta coltivata in Italia dal 1800, viene impiegata isolata, a macchie, o a gruppi.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

David J. Stang [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Don McCulley [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Dominicus Johannes Bergsma [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

KENPEI [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons