Koelreuteria paniculata Laxm.
Nome comune: Albero delle lanterne cinesi
Famiglia: SAPINDACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 60
Origine
Specie alloctona, naturalizzata o casuale in alcune regioni italiane, originaria dell'Asia orientale.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: albero di piccole dimensioni, normalmente di altezza inferiore a 10 m, con fusto eretto e chioma più rada e irregolare da giovane, che assume una forma più compatta ed espansa in età adulta.
Scorza: colore grigio-brunastro e rugosa negli esemplari adulti.
Foglie: caduche, composte imparipennate, lunghe 35 cm, formate da piccole foglioline di forma ovata, seghettate ai margini, ad inserzione alterna sul rametto. Di colore verde in primavera, in autunno divengono gialle.
Fiori: ermafroditi, riuniti in pannocchie terminali lunghe 15-30 cm, di colore giallo. La fioritura avviene in estate.
Frutti: capsule coniche, con parete di consistenza cartacea, bianco-verdastre, soffuse di rosso, a maturità divengono brune.
Esigenze pedoclimatiche
È una pianta eliofila, prediligendo esposizione in pieno sole e suolo fertile; le giovani piante sono suscettibili al freddo e alle gelate. Tollera molto bene substrati di ogni genere ed è resistente alla siccità.
Usi e curiosità
Introdotta in Europa a metà del Settecento è una specie molto utilizzata a scopo ornamentale grazie alla splendida fioritura di colore giallo, per l'effetto decorativo dei frutti, che assomigliano a piccole lanterne rosse, e delle foglie.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

jacilluch [CC BY-SA 2.0], via Wikimedia Commons

Wouter Hagens [Public domain], via Wikimedia Commons

H. Zell [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Philmarin [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons