Mahonia aquifolium (Pursh) Nutt.
Nome comune: Mahonia
Famiglia: BERBERIDACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 2
Origine
Specie alloctona, originaria dell'America settentrionale.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: arbusto con forma arrotondata, con altezza e diametro di circa 1,5 m; fusti eretti, ramificati, chioma espansa.
Foglie: persistenti, composte e imparipennate, ad inserzione alterna. Le foglioline hanno forma ovale-lanceolata, coriacee, con margini dentati e pungenti, di colore verde scuro che vira al rosso d'inverno. Ricordano le foglie dell'agrifoglio.
Fiori: riuniti in infiorescenze erette a grappolo, di colore giallo. Fioritura: aprile-maggio.
Frutti: bacche blu o nere, ricoperte di pruina, tondeggianti, del diametro di circa 0,5 cm.
Esigenze pedoclimatiche
Molto rustica, vive anche in condizioni di elevato ombreggiamento.
Usi e curiosità
Il genere, Mahonia, è dedicato all'orticoltore americano Bernard McMahon (1775-1816) che partecipò all'inizio dell'Ottocento alla spedizione di Lewis e Clark, la prima spedizione statunitense a raggiungere la costa pacifica via terra. È una specie ornamentale, coltivata in Italia dal 1835, di cui si conoscono molteplici cultivar. Viene impiegata isolata, in gruppi o macchie, in siepi pure o miste. Nelle aree di origine viene usata come pianta tintoria.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

I, Hugo.arg [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Malchen53 [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Salicyna [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

VIEX [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons