Miscanthus sinensis Andersson 'Zebrinus'
Nome comune: Miscanto
Famiglia: POACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 12
Origine
Specie alloctona, originaria dell'Asia orientale (Cina, Corea, Giappone), naturalizzata in Piemonte.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: erbacea perenne che forma densi ciuffi alti 80-100 cm da un fusto sotterraneo detto rizoma. Con la fioritura, può raggiungere l'altezza di 1,2 m o più.
Foglie: nastriformi ed ampiamente arcuate; presentano una lamina larga 1-2 cm, abbastanza tagliente; presentano delle bande orizzontali bianche o color crema pallido.
Fiori: singolarmente poco appariscenti, sono portati su un'infiorescenza con ramificazione a ventaglio, che nel complesso è bianco-cotonosa, con sfumature viola. Le numerose infiorescenze sono poste in cima ai fusti ad una altezza superiore a quella raggiunta dalle foglie. Fioritura: a partire da fine estate; le infiorescenze permangono per diversi mesi sulla pianta.
Frutti: cariossidi.
Esigenze pedoclimatiche
Buona resistenza al freddo. Esposizione sole-mezz'ombra. Nei nostri areali, pur gradendo le irrigazioni, in genere necessita solo di quelle di soccorso. Adattabile a diversi tipi suolo, predilige quelli fertili e ben drenati.
Usi e curiosità
Appartiene all'ampio ed interessante gruppo delle "graminacee ornamentali"; tra le cultivar del genere Miscanthus è una delle più commercializzate per il fogliame variegato (nei paesi anglosassoni è conosciuta anche come "Zebra Grass"). Può essere impiegata da sola o in gruppi o grandi macchie, anche in ambiente urbano. Il genere Miscanthus è oggetto di studio e di coltivazione per la produzione di energia a partire da biomasse vegetali.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Horcha [Public domain], via Wikimedia Commons

KENPEI [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

KENPEI [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Schnobby [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons