Osmanthus x burkwoodii (Burkwood & Skipwith) P.S.Green
Nome comune: Osmarea
Famiglia: OLEACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 30
Origine
Ibrido derivante dall’incrocio tra O. decorus (Boiss. & Balansa) Kasapligil (Georgia, N.E. Turchia) e O. delavayi Franch. (Yunnan).
Descrizione
Portamento: arbusto che può raggiungere 3 m, con chioma globosa e fusto ramificato dalla base.
Foglie: sempreverdi di forma ovata, lunghe fino a 5 cm, coriacee e di colore verde scuro; il margine è debolmente dentato. L'inserzione delle foglie è opposta sui rametti.
Fiori: tubolari, di colore bianco, riuniti in fascetti all'ascella delle foglie. Fioritura: marzo-aprile.
Frutti: drupe nere, prodotte occasionalmente.
Esigenze pedoclimatiche
Pianta molto rustica, non ha particolari esigenze pedoclimatiche, resiste al gelo. Non ama i ristagni idrici.
Usi e curiosità
Il nome del genere Osmanthus deriva dal greco: osmé = profumo e anthos = fiore. Ampiamente utilizzata a scopo ornamentale per la costituzione di siepi.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Wouter Hagens [Public domain], via Wikimedia Commons

Wouter Hagens [Public domain], via Wikimedia Commons