Parthenocissus triscuspidata (Sebold & Zucc.) Planch.
Nome comune: Vite del Canada a foglie intere
Famiglia: VITACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 31
Origine
Specie alloctona, originaria dell'Asia orientale.
Descrizione
Portamento: liana legnosa con andamento rampicante.
Scorza: rosso-brunastra, tende a desquamarsi con l'età.
Foglie: decidue, di 5-20 cm, semplici e palmato-lobate divise in 3 lobi.
Fiori: ermafroditi, verdastri riuniti in infiorescenze ramificate. Fioritura: giugno-luglio.
Frutti: bacche subsferiche di colore blu-nero.
Esigenze pedoclimatiche
Pianta molto rustica, si adatta alle basse temperature e resiste all'inquinamento.
Usi e curiosità
Il nome del genere Parthenocissus deriva dal greco e significa "edera vergine"; l'epiteto specifico tricuspidata significa "con tre denti" alludendo alla forma delle foglie. In Europa è ampiamente diffusa come pianta ornamentale rampicante per ricoprire muri e barriere verticali grazie alla presenza di bottoni adesivi.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Johann Jaritz [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Rowan Adams [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

I, Hedwig Storch [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Marco Wentzel [CC BY 4.0], via Wikimedia Commons