Quercus robur L. 'Fastigiata'
Nome comune: Farnia fastigiata
Famiglia: FAGACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 77
Origine
Specie autoctona, originaria dell'Europa centro-settentrionale.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: albero che può raggiungere un’altezza di 15-20 m. La chioma è molto fitta con rami eretti, aderenti al fusto.
Scorza: grigiastra, intensamente solcata e incisa longitudinalmente.
Foglie: decidue, semplici e di forma obovata-oblunga con apice più espanso e lamina più stretta presso l’inserzione sul ramo che avviene in modo quasi sessile, con un breve picciolo appena percettibile. I margini fogliari sono lobati con lobi arrotondati e non molto profondi; alla base della foglia, il margine forma due caratteristici lobi “a orecchiette” asimmetriche. Sono lunghe circa 8-12 cm e sono inserite sui rami in modo alterno.
Fiori: pianta monoica con fiori unisessuali riuniti in infiorescenze. Le infiorescenze maschili sono amenti penduli con gruppi di fiori radi, lunghi 2-3 cm e di colore giallastro, i fiori femminili sono terminali, inseriti singolarmente o riuniti a 2-4, peduncolati, con calice avvolto da squame addensate.
Frutti: ghiande ovoidali o cilindriche lunghe 2-4 cm, peduncolate, e avvolte (per ⅓ o ¼ della loro lunghezza) da una cupola con squame rilevate ed arrotondate.
Esigenze pedoclimatiche
Pianta rustica, eliofila, cresce bene in terreni fertili e profondi, anche molto umidi, ma privi di ristagno idrico. Resiste alla siccità e all’inquinamento.
Usi e curiosità
Cultivar ampiamente utilizzata a scopo ornamentale. Può essere impiegata come pianta isolata o a gruppi in parchi e giardini; molto usata nel verde urbano per viali alberati. Si propaga per innesto.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Hagen Graebner assumed (based on copyright claims). [CC BY-SA 2.5], via Wikimedia Commons

Derek Ramsey (Ram-Man) [GFDL 1.2], via Wikimedia Commons

Llez [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Димитър Найденов / Dimìtar Nàydenov [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Simon Eugster [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons