Rosa chinensis Jacq. 'Mutabilis'
Nome comune: Rosa mutabilis
Famiglia: ROSACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 23
Origine
Specie alloctona, originaria della Cina sud-occidentale.
Descrizione
Portamento: arbusto, che raggiunge i 3 m di altezza. Sui rami sono presenti spine, ma in quantità ridotta rispetto alla maggior parte delle rose. I germogli hanno colore bronzo/rossiccio.
Foglie: composte e imparipennate, verdi scure e lucide sulla pagina superiore, più chiare in quella inferiore. I germogli hanno colore bronzo/rossiccio. Negli inverni miti la pianta si spoglia poco (fogliame semipersistente).
Fiori: isolati, semplici, costituiti da cinque petali lievemente stropicciati. La colorazione del singolo fiore cambia a seconda dello stadio di sviluppo: il bocciolo è di colore arancione; il fiore appena aperto è di colore albicocca che vira al rosa, prima pallido e poi intenso. Fioritura: abbondante in primavera, ma si prolunga anche nei mesi estivi e autunnali (marcata rifiorenza); è frequente trovare la pianta fiorita anche durante l'inverno.
Frutti: cinorrodi (falsi frutti carnosi tipici del genere Rosa), molto piccoli, di colore scuro che contengono gli acheni (veri frutti con all'interno un singolo seme ciascuno).
Esigenze pedoclimatiche
Questa rosa si adatta a diverse situazioni; rispetto ad altre congeneri può tollerare le posizioni semiombreggiate.
Usi e curiosità
Pianta di elevato valore ornamentale, in particolare per la fioritura copiosa e la presenza contemporanea di fiori di colore diverso. Usata spesso come esemplare singolo o associata in bordi misti, anche nel verde urbano; può essere allevata in ampi contenitori o anche come rampicante.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

T.Kiya [CC BY-SA 2.0], via Wikimedia Commons

Kenraiz [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons