Salix alba L.
Nome comune: Salice bianco
Famiglia: SALICACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 50
Origine
Specie autoctona, il cui areale d'origine si estende dall'Europa, all'Africa meridionale, fino alle regioni settentrionali dell'Asia.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: albero che può raggiungere i 20-25 m di altezza con fusto diritto che può arrivare ad avere un diametro di 60 cm. Chioma ampia che può espandersi oltre i 10 metri di diametro.
Scorza: grigio-verdastra e liscia da giovane, grigio-scura e screpolata nella pianta adulta.
Foglie: caduche, semplici e di forma lanceolato-acuminata, con margini finemente seghettati e inserzione alterna. La pagina superiore è di colore grigio-verdastro, mentre quella inferiore è più pallida e tomentosa, di colore bianco-argenteo. Di lunghezza compresa fra i 5 e i 10 cm e larghezza massima di 2 cm, si inseriscono sui rametti con un picciolo molto corto.
Fiori: unisessuali, portati da esemplari diversi (pianta dioica) e riuniti in amenti: quelli maschili hanno un colore giallastro e lunghezza di 4-7 cm; quelli femminili sono più corti e verdastri. Fioritura: febbraio-aprile, contemporanea alla fogliazione.
Frutti: capsula glabra, subsessile, che racchiude semi cotonosi.
Esigenze pedoclimatiche
Specie riparia rustica, che cresce lungo i corsi d'acqua e ama terreni freschi ed umidi a reazione neutra.
Usi e curiosità
Essenza di interesse forestale per il consolidamento delle scarpate. Nelle campagne vi era l'abitudine di tagliare il tronco ad altezza uomo in modo da far crescere rami sottili da utilizzare per pali o per legare le viti di cui il nome vernacolo "salice da pertiche". Data la sua fioritura primaverile è una importante pianta mellifera costituente di quasi tutti i i mieli multiflorali. Specie utilizzata anche a scopo ornamentale, soprattutto in cultivar (tra le più diffuse la cultivar 'Vitellina' e 'Vitellina-tristis'). Solitamente è impiegato nella progettazione come esemplare isolato. Si propaga per innesto, talea o margotta di ceppaia.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Crusier [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Willow [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Willow [CC BY-SA 2.5], via Wikimedia Commons

AnRo0002 [CC0], via Wikimedia Commons

AnRo0002 [CC0], via Wikimedia Commons