Spiraea japonica L.f.
Nome comune: Spirea del Giappone
Famiglia: ROSACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 9
Origine
Specie alloctona, originaria del Giappone, presente in diverse regioni italiane (soprattutto del Nord Italia) come invasiva (Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia) o naturalizzata.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: arbusto deciduo, di forma arrotondata, con fusti eretti e sottili, di altezza compresa tra 1 e 2 m.
Scorza: di colore marrone o bruno-rossiccio, sottile e liscia, talvolta pubescente (nei rami giovani).
Foglie: caduche, semplici, lunghe 10-12 cm, brevemente picciolate con lamina ovato-lanceolata e margini dentati. La pagina superiore è verde scuro e glabra, quella inferiore è glauca e pubescente lungo le nervature.
Fiori: ermafroditi, riuniti in larghi corimbi che si formano all'apice dei rami. La corolla è rosa, talvolta con sfumature bianche, sono evidenti gli stami. Fioritura: maggio-luglio.
Frutti: ogni fiore produce 5 piccoli follicoli contenenti semi molto piccoli (1 mm).
Esigenze pedoclimatiche
Specie molto rustica, tollera tutti i tipi di suolo, ma predilige suoli ricchi e freschi, purché ben drenati, e tutte le esposizioni, ma predilige condizioni di parziale ombreggiamento. Nell'areale nativo è diffusa in vallate montane, anche a quote elevate.
Usi e curiosità
È molto apprezzata come pianta ornamentale per la ricca fioritura primaverile. Adatta per realizzare siepi fiorifere. Ne esistono numerose cultivar. Tuttavia, il suo impiego deve essere attentamente valutato, previlegiando cultivar ornamentali sterili, visto il potenziale invasivo di questa specie in ambienti naturali, dove può rapidamente diffondersi, alterando la componente floristica nativa, soprattutto in ambienti disturbati, greti dei corsi d'acqua e radure boschive. I residui delle potature devono essere gestiti con attenzione, possibilmente smaltendoli tramite incenerimento.
Pagine correlate
Consulta le schede delle specie invasive sul sito della Regione Piemonte.
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Alpsdake [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Alpsdake [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Аимаина хикари [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Alpsdake [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons