Tetradium daniellii (Benn.) T. G. Hartley
Nome comune: Evodia
Famiglia: RUTACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 55
Origine
Specie alloctona, originaria dell'Asia (Cina, Corea).
Descrizione
Portamento: albero alto fino a 15 m con chioma arrotondata.
Scorza: sui fusti e rami maturi appare grigia e liscia e interrotta a intervalli irregolari da lenticelle rialzate; ricorda la corteccia del faggio.
Foglie: caduche, imparipennate, lunghe anche più di 40 cm, sono composte da 11 foglioline di forma ellittica, ovata o lanceolata; colore verde scuro lucido, in autunno virano al giallo.
Fiori: ermafroditi, bianchi, piccoli, profumati, portati su corimbi terminali larghi 15 cm. Fioritura: estiva, abbastanza prolungata.
Frutti: follicoli di color bruno-rossastro, larghi fino a 8 mm; contengono dei semi neri.
Esigenze pedoclimatiche
Predilige le posizioni in pieno sole i terreni ben drenati, freschi e fertili adattabile a diverse situazioni di pH del suolo. Resiste a temperature fino a –15°C.
Usi e curiosità
Il termine Evodia (o anche Euodia nei paesi anglosassoni) deriva dal greco e indica il piacevole odore dei fiori. Questa specie sta riscuotendo un certo interesse per la sua attrattività nei confronti delle api.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Claudia Sadewasser [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Krzysztof Ziarnek, Kenraiz [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

KATHERINE WAGNER-REISS [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Krzysztof Ziarnek, Kenraiz [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Krzysztof Golik [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons