Viburnum rhytidophyllum Hemsl.
Nome comune: Viburno a foglie cuoiose
Famiglia: VIBURNACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 22
Origine
Specie alloctona, originaria della Cina.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: arbusto vigoroso alto fino a 6 m con chioma molto espansa.
Foglie: persistenti, opposte, semplici e lanceolate, lunghe 8-12 cm, di colore verde scuro, lucide sulla pagina superiore, grigio ocra e pelose sulla pagina inferiore; le nervature sono molto evidenti e marcate.
Fiori: di colore bianco giallastro, molto piccoli (0.5 mm di diametro), riuniti in infiorescenze a corimbo larghe 8-14 cm. Fioritura: maggio-giugno.
Frutti: piccole drupe ellittiche dapprima rossastre, poi nere a maturità (spesso sono presenti contemporaneamente frutti con colorazione diversa).
Esigenze pedoclimatiche
Presenta una buona resistenza al freddo, gradisce terreno soffice e ben drenato. Può essere coltivata in zone ombreggiate. Sopporta bene l’inquinamento atmosferico.
Usi e curiosità
Specie ornamentale utilizzata per le grandi foglie e le vistose fioriture, isolata o in gruppi. Durante la stagione fredda le foglie possono diventare pendule, facendo assumere alla pianta un aspetto apparentemente sofferente.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Ferenczyné Joli [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Marija Gajić [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Sarefo [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Sten [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

I.Sáček, senior [Public domain], via Wikimedia Commons