Wisteria sinensis (Sims) Sweet
Nome comune: Glicine
Famiglia: FABACEAE
Posizione nel percorso del Campus: 47
Origine
Specie alloctona naturalizzata, originaria della Cina.
Distribuzione in Italia
Consulta la scheda sul Portale della Flora d'Italia
Descrizione
Portamento: liana legnosa rampicante, si accresce avvolgendosi su supporti. Può raggiungere i 20 m di altezza.
Scorza: grigia su fusti contorti, i rami giovani sono densamente pelosi.
Foglie: decidue, composte imparipennate, con 7-13 foglioline ciascuna, alterne e stipolate
Fiori: profumati, ermafroditi, a corolla papillionata riuniti in vistose infiorescenze pendule. Fioritura: aprile-giugno.
Frutti: legumi 10-15 cm compressi e vellutati.
Esigenze pedoclimatiche
Pianta rustica e vigorosa, di facile coltivazione.
Usi e curiosità
Il glicine fu introdotto in Europa agli inizi del XIX, da lavoratori inglesi della Compagnia delle Indie orientali. Oggi è ampiamente utilizzato per la sua abbondante fioritura e per il portamento rampicante adatto a coprire pergolati e muri. Il glicine, ed in particolare i suoi semi, è tossico per ingestione a causa della presenza di wisterina che determina problemi gastrointestinali.
Pagine correlate
Scopri anche le altre specie vegetali presenti nel Campus.

Daniel Capilla [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Fanghong [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

3268zauber [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Cliff Hutson [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons