Vai al contenuto principale

Economia e gestione delle foreste e delle aree marginali



TAG: economia e politica forestale, sviluppo rurale, aree interne, servizi ecosistemici, innovazione

Valorizzazione di percorsi di sviluppo sostenibili, endogeni e integrati per le aree marginali

L’obiettivo di ricerca del gruppo è studiare gli aspetti economici e sociali legati allo sviluppo delle aree marginali, con particolare riferimento agli ambienti montani e collinari e alle problematiche di gestione del rischio idrogeologico.
L’attività economica in questi territori è connotata da peculiarità e limiti che ne determinano i risultati e le ricadute. Il tessuto rurale si basa sull’attività di piccole imprese, spesso a gestione familiare, in grado di trasformare i limiti ambientali e socioeconomici locali in opportunità, privilegiando gli aspetti qualitativi, le relazioni sociali, la valorizzazione delle risorse naturali e la fornitura di beni differenziati e dei relativi servizi ecosistemici.
In questo ambito le attività di ricerca sfruttano le discipline classiche dell’analisi territoriale, di settore e di filiera, fra cui lo studio dei costi e della redditività delle aziende agricole e forestali, il marketing delle filiere locali, l’estimo rurale, la valutazione delle politiche agroforestali.
Accanto agli strumenti tradizionali dell’analisi economica sono sperimentati metodi innovativi, relativi alla valutazione dei servizi ecosistemici, dei costi sociali dell’impatto ambientale delle filiere agroalimentari e del valore dei beni pubblici, con un’attenzione alle dinamiche sociali, alla sicurezza e alla formazione innovativa.

Approfondimenti
Filippo Brun's Lab
Development of tools for the evaluation of forest policies and socio-economic impact in the Piedmont forest sector
Stumpage Price model: economic evaluations related to forest harvesting

  • GreenRisk4ALPs (GR4A): un progetto INTERREG Spazio Alpino UE, incentrato sullo sviluppo di concetti ecosistemici a supporto della governance del rischio, in relazione a diversi pericoli naturali e all’impatto del cambiamento climatico. GR4A guida la foresta verso strategie di gestione del rischio orientate al lungo termine, utilizzando misure verdi in alternativa a quelle ingegneristiche e vincolistiche. GR4A mira anche a superare i conflitti e le resistenze, garantendo il coinvolgimento degli stakeholder locali nella definizione delle priorità delle diverse alternative di gestione. Il nostro gruppo si concentra sulla valutazione economica dei costi e dei benefici delle diverse misure di protezione disponibili al fine di selezionare quelle più convenienti e socialmente accettabili
  • INNOV’API: un progetto INTERREG ALCOTRA EU con il compito di studiare metodi innovativi di lotta alle patologie dell’alveare e in particolare l’acaro Varroa e di analizzare le modalità di conduzione aziendale in relazione alle tecniche di lotta. Il nostro compito è realizzare un inquadramento del mercato del miele su scala globale e locale, valutare le esternalità ambientali ottenute dal servizio di impollinazione e stimare i danni agli apiari
  • STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE FORESTALI e delle ricadute socio-economiche nel settore forestale piemontese. (Regione Piemonte) Studia le azioni di valorizzazione delle informazioni disponibili relative al comparto forestale delle ditte di utilizzazione e delle imprese al fine di migliorare le politiche che governano il settore
  • CASTAGNOPIÙ, progetto finanziato dalla Regione Piemonte, (PSR misura 16) che ha per obiettivo la valorizzazione del legno di castagno locale, tramite promozione di filiere di trasformazione ad alto valore aggiunto, riducendo la dipendenza dall’estero e generando ricadute positive sull'economia montana, sull'occupazione e sul reddito delle popolazioni locali
  • EvoForest: un progetto INTERREG ALCOTRA EU volto a rafforzare la professionalità degli operatori forestali attivando percorsi formativi innovativi e sperimentali. Inoltre il progetto si pone l'obiettivo di coinvolgere la società civile e i giovani (con attività di divulgazione nelle scuole) sui temi del lavoro in bosco e dell'ambiente forestale.

  • Brun, F., Bruzzese, S., & Blanc, S., (2021). Quali possibili strategie di valorizzazione dei boschi di castagno italiani? I tempi della Terra, rivista di economia storia e scienze per l’agricoltura, numero 10 giugno 2021
  • Bruzzese S., Blanc S., Brun F. (2020). Strategies for the valorisation of chestnut resources in Italian mountainous areas from a sustainable development perspective, Resources, 9, 60;  doi:10.3390/resources9050060.
  • Accastello C., Blanc S., Brun F. (2019). A Framework for the Integration of Nature-Based Solutions into Environmental Risk Management Strategies; Sustainability; 11 (2): 489
  • Blanc S., Accastello C., Bianchi E., Lingua F., Mosso A. and Brun F. (2019). An integrated approach to assess carbon credit from improved forest management, Journal of Sustainable Forestry, 38(1). 31-45
  • Accastello C., Blanc S., Mosso A., Brun F. (2018). Assessing the Timber Value: a case study in the Italian Alps.
    Forest Policy and Economics; 93: 36-44


  • Italia
    Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Lombardia; Regione autonoma Valle d’Aosta; Provincia Autonoma di Trento, Politecnico di Torino; Consorzi forestali, UNAAPI; EURAC Research; Fondazione Montagna Sicura – Montagne sûre; Università degli Studi di Padova -Dipartimento TESAF (UNIPD); ETIFOR; Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - Regione Lombardia (ERSAF); Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture DIATI (POLITO)
  • Francia
    Centre Régional de la Propriété Forestière (FRA), Institut National de la recherche agronomique (FRA); Association de développement pour l’apiculture provençale (FRA);Institut des Sciences de l’Environnement & des Territoires d’Annecy (FRA), Centre Forestier de la Région Provence Alpes Côte d’Azur, Ferme Reinach–Centre de formation professionnelle et de promotion agricole de Savoie (FRA) ;Entreprises Forestières des Savoie (FRA), Syndicat des Exploitants Forestiers et Scieurs Alpes-Méditerranée (FRA); Institut national de recherche en sciences et technologies pour l'environnement et l'agriculture, Groupement de Grenoble (IRSTEA); Bureau de Recherches Géologiques et Minières (BRGM); Alp’ Géorisques
  • Spagna
    Inèdit
  • Austria
    Bundesforshungs und Ausbildungszentrum für Wald, Naturgefahren und Landschaft (BFW)
    Forsttechnischer Dienst für Wieldbach und Lawinenverbauung (WLV); Forstbetrieb Franz Mayr-Melnhof-Saurau (FMM)
    Bundesministerium für Land und Forstwirtschaft, Umwelt und Wasserwirtschaft (BMLFUW)
  • Germania
    Georg-August-Universität Göttingen - Stiftung öffentlichen Rechts (UGOTT); Bayerische Landesanstalt für Wald und Forstwirtschaft (LWF)
  • Svizzera
    Berner Fachhochschule (HAFL)
  • Slovenia
    Zavod za gozdove Slovenije (SFS)
    Univerza v Ljubljani, Biotehniška fakulteta, Oddelek za gozdarstvo in obnovljive gozdne vire (UL)
    Gozdarski inštitut Slovenije (SFI).


Team

Filippo Brun (Coordinatore)
Simone Blanc


Contatti

filippo.brun@unito.it



Linea di ricerca

Economia agraria e forestale

Ultimo aggiornamento: 16/11/2023 15:29
Location: https://www.disafa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!