Approccio integrato per il controllo della flavescenza dorata in viticoltura
TAG: vite, fitoplasmi, tralosio-6-fosfato, metabolismo degli zuccheri
La flavescenza dorata costituisce un serio e attuale problema che affligge il territorio piemontese e la sua economia. Lo studio dei meccanismi biologici, molecolari e fisiologici alla base della complessa interazione pianta-fitoplasma-insetto sarà la chiave dell’elaborazione di più avanzati e sostenibili sistemi di controllo della malattia e dei suoi effetti Il fitoplasma agente causale della flavescenza dorata (FD) colpisce duramente la viticultura italiana ed europea da oltre cinquant’anni. I trattamenti insetticidi per il controllo dell’insetto vettore e la rimozione delle piante infette costituiscono le uniche strategie ad oggi impiegabili. La messa a punto di più efficaci e sostenibili tecniche di contenimento del patogeno è quindi la sfida più importante da affrontare: è infatti ancora limitata la conoscenza di molteplici aspetti riguardanti la biologia del fitoplasma stesso e delle sue interazioni con l'insetto vettore e la pianta ospite. La regressione spontanea dei sintomi, spesso osservata in campo, è inoltre un interessante fenomeno ancora poco indagato. Approfondimenti
Il lavoro di ricerca si pone quindi l'obiettivo di approfondire gli aspetti coinvolti nell'infezione e nell'induzione del risanamento da FD attraverso un approccio integrato (pianta, vettore, fitoplasma).
È valutata la sensibilità alla malattia di varietà di Vitis vinifera rappresentative dell'areale piemontese, allo scopo di individuare cultivar tolleranti di cui indagare quindi gli aspetti molecolari potenzialmente coinvolti nella resistenza.
Grazie a risultati ottenuti da sperimentazioni pregresse l'attenzione è stata rivolta in particolare ai meccanismi coinvolti nelle risposte di difesa (acido salicilico e jasmonato) e nel metabolismo degli zuccheri (saccarosio e trealosio-6-fosfato), le cui peculiarità saranno meglio spiegate da analisi biochimiche e molecolari. Sono infine di emergente interesse il comportamento nutrizionale e la conseguente fitness dell'insetto vettore.
PlantStressLab
PlantStressLab - INTEFLAVI
Team
Andrea Schubert (Coordinatore)
Claudio Lovisolo
Domenico Bosco
Cristina Morabito
Davide Lucien Patono