Alan Crivellaro
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
- SSD: AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali
- ORCID: orcid.org/0000-0002-1307-3239

Contatti
Presso
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA
- Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali - SFA
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Esercitazioni interdisciplinari (AGR0329)
Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali - SFA - Laboratorio di anatomia e riconoscimento del legno (SAF0327)
Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali - SFA - Laboratorio di progettazione della viabilità forestale (SAF0457)
Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali - SFA - Tecnologia e conservazione dei manufatti lignei (INT0108)
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR
Temi di ricerca
EN|IT
As a passionate plant researcher, I analyze the structural details of woods and barks under the microscope to understand their evolutionary history and the impact of climate change. My work contributes to plant ecology and helps identify archaeological and modern wood.
I have had a diverse and exciting career path. Starting as a woodworker and furniture designer, I soon realized my true calling as an academic. Over the years, I have conducted research and taught at prestigious universities and research institutes worldwide, including Italy, Switzerland, Estonia, the United States of America, Romania, and the United Kingdom. As a professor of wood technology in the DISAFA Department at the University of Turin since 2022, I am committed to enhancing student learning by presenting high-quality resources in coherent, accessible, and imaginative ways. I am passionate about teaching and strive to create a dynamic, engaging learning environment that fosters students growth and development. My research is at the forefront of wood anatomy, plant ecology, archaeobotany, cultural heritage, and the humanities. By exploring the intersection of these fields, I aim to shed light on the complex relationship between humans and the natural world.
Appassionato di ricerca sulle piante, analizzo al microscopio i dettagli strutturali di legni e cortecce per comprenderne la storia evolutiva e l'impatto dei cambiamenti climatici. Il mio lavoro contribuisce all'ecologia vegetale e aiuta a identificare il legno archeologico e moderno.
Il mio percorso professionale è stato vario ed entusiasmante. Iniziando come falegname e designer di mobili, ho presto capito la mia vera vocazione accademica. Nel corso degli anni ho condotto ricerche e insegnato in prestigiose università e istituti di ricerca di tutto il mondo, tra cui Italia, Svizzera, Estonia, Stati Uniti d'America, Romania e Regno Unito. Come professore di Tecnologia del legno presso il Dipartimento DISAFA dell'Università di Torino dal 2022, mi impegno a migliorare l'apprendimento degli studenti presentando risorse di alta qualità in modi coerenti, accessibili e fantasiosi. Sono appassionato di insegnamento e mi sforzo di creare un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente che favorisca la crescita e lo sviluppo degli studenti. La mia ricerca è all'avanguardia nell'anatomia del legno, nell'ecologia vegetale, nell'archeobotanica, nel patrimonio culturale e nelle scienze umane. Esplorando l'intersezione di questi campi, mi propongo di far luce sulla complessa relazione tra l'uomo e il mondo naturale.
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi