Vai al contenuto principale

Ecologia urbana e aree verdi



TAG: verde verticale, ecosistema urbano, orticoltura urbana, servizi ecosistemici, nature-based solutions

Il ruolo delle aree verdi nel migliorare le condizioni ambientali e la qualità di vita nelle aree urbanizzate

Il gruppo di ricerca si occupa di:

  • aspetti biologici e fisici di produzione vegetale per la realizzazione delle aree verdi
  • progettazione e gestione del verde urbano
  • interazione tra piante e individui nel contesto urbano.

Il gruppo si concentra su come le piante possono migliorare l'ambiente e la qualità della nostra vita, considerando ad esempio l'uso di piante per il ripristino di aree degradate, il controllo dell'erosione e la riduzione del consumo di energia e di acqua.
Alcuni dei temi di interesse riguardano l'uso delle piante ornamentali e delle relative tecnologie applicate (verde verticale, verde pensile) per migliorare la qualità estetica dei paesaggi urbani e rurali, le aree ricreative, il verde indoor, l'agricoltura urbana, i community gardens, gli healing gardens, i brownfields, ecc…
Lo studio dei servizi ecosistemici forniti dal verde urbano e l’implementazione di Nature-based Solutions sono i più recenti argomenti di ricerca.

Approfondimenti
Spin-off GROWinGREEN

  • Productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration (proGIreg) - H2020 Societal Challlenges 2018-2023, Coordinator Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen (RWTH)
  • Realizzazione di un sistema parete verde - GRE_EN_S (Green Envelope System) - riciclato e ad alto contenuto tecnologico da utilizzare come elemento di involucro in architettura progetto biennale (ottobre 2010 - ottobre 2012) finanziato da FINPIEMONTE nell'ambito del bando POLI D'INNOVAZIONE per l’edilizia sostenibile. Capofila Dipartimento DINSE, Politecnico di Torino, Responsabile scientifico unità di ricerca dipartimentale AGROSELVITER - Dott.ssa Federica Larcher
  • AROMA - Le piante aromatiche tra ambiente ed attività produttive - Progetto Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2010-2011. Capofila CRA FSO - Sanremo (IM), Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca di Torino Prof. Marco Devecchi.

  • Larcher F., Pomatto E., Battisti L., Gullino P., Devecchi M. (2021). Perceptions of Urban Green Areas during the Social Distancing Period for COVID-19 Containment in Italy. Horticulturae, 7, 55; doi:10.3390/horticulturae7030055
  • Battisti L., Pomatto E., Larcher F. (2020). Assessment and Mapping Green Areas Ecosystem Services and Socio-Demographic Characteristics in Turin Neighborhoods (Italy) FORESTS 11 (1), 25; doi:10.3390/f11010025
  • Battisti L., Pille L., Wachtel T., Larcher F., Säumel I. (2019). Residential Greenery: State of the Art and Health-Related Ecosystem Services and Disservices in the City of Berlin. Sustainability 11, 1815; doi:10.3390/su11061815
  • Larcher F., Battisti L., Bianco L., Giordano R., Montacchini E., Serra V., Tedesco S. (2018). Sustainability of Living Wall Systems Through An Ecosystem Services Lens. In: Urban Horticulture. Sustainability for the future, Editor Dilip Nandwani, SPRINGER NATURE, 31-51. doi: 10.1007/978-3-319-67017-1_2.

University of Sheffield (PhD thesis)
ISHS Landscape and Urban Horticulture group
Humbolt University Berlin


Foto

Ultimo aggiornamento: 03/01/2024 13:58
Location: https://www.disafa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!