Matteo Caser
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo A
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
- SSD: AGR/04 - orticoltura e floricoltura

Contatti
Presso
- Department of Agricultural, Forest and Food Sciences
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA
- Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie - STA
- Corso di Laurea in Scienze e tecnologie per la montagna - MONTES
- Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=24767660000
https://www.researchgate.net/profile/Matteo-Caser?ev=hdr_xprf
Insegnamenti
- Analisi interdisciplinare del sistema azienda (progetto) (SAF0163)
Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie - STA - Tecnologie di evoluzione assistita per un'agricoltura sostenibile (TEA) (I SEM) (INT1751)
Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
Temi di ricerca
L’attività di ricerca viene condotta nell’ambito dei sistemi colturali ortofloricoli, di cui si indagano in particolare gli aspetti agronomici, fisiologici e biochimici, con l’obiettivo di studiare i fattori che controllano il sistema pianta-ambiente. Lo scopo finale è di favorire la qualità totale, intesa come l’integrazione degli aspetti produttivi e delle trasformazioni con particolare attenzione volta verso la sostenibilità ambientale, sia in pieno campo, che in colture protette e fuori suolo. Particolare attenzione è rivolta verso la propagazione delle piante sia con pratiche tradizionali che con tecniche di coltura in vitro e allo studio dei metaboliti secondari. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali focalizzati sull’innovazione agronomica e sulla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla qualità dei prodotti in post-raccolta e alla valorizzazione della biodiversità.
Collabora con diverse Università e centri di ricerca anche esteri quali l'Università Meiji di Tokyo e con il Giardino Botanico di Niigata (Giappone) e presso il Kunming Institute of Botany, Chinese Academy of Sciences (Kunming, Cina) dove ha condotto ricerche sulle caratteristiche ornamentali di azalee e rododendri; presso l'Institute for Agricultural and Fisheries Research, Plant Sciences Unit (ILVO) di Ghent (Belgio) dove ha lavorato su temi legati alla citometria a flusso e alla microscopia; la Wageningen University in Olanda con studi di breeding sul genere Tulipa; Eduardo Mondlane University a Maputo in Mozambico e l'Institut Agronomique et Vétérinaire Hassan II a Rabat (Marocco).
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Tutti i giorni previo appuntamento.