Vai al contenuto principale

Degradazione e protezione del suolo



TAG: erosione, inquinamento, valanghe, riqualificazione, arsenico

I suoli svolgono numerose funzioni ecosistemiche fondamentali per la vita: filtrano gli inquinanti proteggendo la qualità degli acquiferi, immagazzinano nutrienti, proteggono i pendii dal dissesto idrogeologico. Essi sono però soggetti a varie minacce che possono comprometterne funzionalità e qualità.
Alcune di queste minacce sono vastamente diffuse in molteplici ambienti (es. inquinamento, erosione) mentre altre interessano ambienti specifici (es. valanghe) o sono legate a particolari eventi (es., incendi).

Il gruppo di ricerca studia la degradazione e protezione dei suoli da un punto di vista interdisciplinare.
Le avanzate metodologie adottate permettono di valutare e mitigare i principali rischi, fattori, processi (sia di origine naturale che antropica) che possono minacciare i suoli agrari e forestali.

Temi specifici:

  • contaminanti nei suoli e loro potenziale trasferimento ad altri comparti ambientali come aria e acque (Padoan)
  • sorgenti litogenetiche di inquinamento; relazioni suolo/pianta in suoli serpentinitici (Bonifacio)
  • arsenico e altri contaminanti inorganici in suolo, acque e alimenti (Martin)
  • processi fisici all’interfaccia neve/suolo (Freppaz)
  • degradazione del topsoil per erosione (Stanchi)
  • variazioni delle proprietà fisiche e chimiche dei suoli incendiati (Bonifacio, Stanchi)
  • dinamica dei contaminanti inorganici nelle matrici urbane (suoli, road dust e particolato atmosferico); biodisponibilità e bioaccessibilità gastrica, speciazione e ripartizione degli elementi nelle frazioni dimensionali del suolo (Padoan)
  • metodi di bonifica chimici e biologici (phytoremediation) di suoli urbani e minerari (Padoan, Schiavon)
  • riciclo di TRS e CDW per la produzione di substrati e suoli ricostituiti (Padoan).

  • proGIreg 'productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration': nature for renewal. (2018-2023)
  • Links4Soils (Interreg Alpine Space) Linking Alpine Soil Knowledge for Sustainable Ecosystem Management and Capacity Building
  • TERRASUS "The Effect of Root Reinforcement As an indicator in soil SUSceptibility mapping in mountain ecosystems". TRAIN2MOVE Program.
  • Pa.T.Ch. Parco Tessile Chierese - Recupero e restituzione di un bene comune – Compagnia di San Paolo, bando Restauro Ambientale Sostenibile (2020-2023)
  • NBSOIL “Nature-based Solutions for Soil Management” – funded under the EU Mission ‘A Soil Deal for Europe’ (2022-2026)
  • EUREECA “Rare Earth Elements in Urban and mining aReas: an EmErging Concern for soil (and human) health” – finanziato dal bando MUR PRIN 2022 (2023-2025)

  • Li Y., Padoan E., Ajmone-Marsan F. (2021). Soil particle size fraction and potentially toxic elements bioaccessibility: A review. Ecotoxicology and Environmental Safety 209, 111806 DOI: 10.1016/j.ecoenv.2020.111806
  • Padoan, E., Maffia, J., Balsari, P., Ajmone-Marsan, F., Dinuccio, E. “Soil PM10 emission potential under specific mechanical stress and particles characteristics” Science of The Total Environment 779, 146468 (2021). DOI: 10.1016/j.scitotenv.2021.146468
  • Hudek C., Barni E., Stanchi S., D’Amico M., Pintaldi E., Freppaz M. (2020). Mid and long-term ecological impacts of ski run construction on alpine ecosystems. Scientific Reports. DOI: 10.1038/s41598-020-67341-7
  • Wang, J., Halder, D., Wegner, L., Brüggenwirth, L., Schaller, J., Martin, M., Said-Pullicino, D., Romani, M., Planer-Friedrich, B. (2020). Redox Dependence of Thioarsenate Occurrence in Paddy Soils and the Rice Rhizosphere. Environ. Sci. Technol. 54 (7), 3940-3950 DOI: 10.1021/acs.est.9b05639
  • Negri S., Stanchi S., Celi L., Bonifacio E. (2021) Simulating wildfires with lab-heating experiments: Drivers and mechanisms of water repellency in alpine soils. Geoderma, 402, art. no. 115357, DOI: 10.1016/j.geoderma.2021.115357

Il gruppo fa parte di network di ricerca nazionali e internazionali: LIFE+ (Enverope), CNR- Ev-K2, CNR-IIA-EKOLab, ILTER (International Long Term Ecological Research, Mountain Risk Research Team, FAO-MountainPartnership.
Oltre 20 anni di esperienza hanno portato alla fondazione del centro di ricerca NatRisk.

Ultimo aggiornamento: 21/03/2024 16:03
Location: https://www.disafa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!